Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Padule di Fucecchio – Workshop di disegno naturalistico al Centro Visite di Castelmartini

Il primo appuntamento organizzato nel 2019 dal Centro RDP Padule di Fucecchio Onlus è un imperdibile workshop di disegno naturalistico con Alessandro Sacchetti: due le date fra cui scegliere, domenica 13 o domenica 20 gennaio, in ambedue i casi dalle 10 alle 16
L’illustratore naturalistico Alessandro Sacchetti rappresenta da noi un raro esempio di quelli che nei paesi anglosassoni vengono definiti “wildlife painters“, artisti che sono al tempo stesso profondi conoscitori della natura; è anche un appassionato ornitologo, e collabora a numerosi progetti di studio dell’avifauna locale.

Sacchetti ha avuto la fortuna di respirare l’odore del colore a olio fin da bambino avendo radici in una famiglia di artisti ben nota in Valdinievole; ha all’attivo numerose pubblicazioni per guide e riviste, ma anche i disegni per la pannellistica didattica di molte delle riserve e parchi naturali toscani, compresi il Padule di Fucecchio e il Lago di Sibolla.

Fenicotteri (Alessandro Sacchetti)

La mostra itinerante “In Natura, in arte“, con schizzi, disegni, illustrazioni e pitture naturalistiche di Alessandro Sacchetti, è attualmente esposta presso il Centro Visite di Castelmartini, dopo toccato alcune delle più significative tappe toscane fra cui il Museo La Specola di Firenze.
Il workshop si svolge al Centro Visite di Castelmartini e nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio in una intera giornata (13 o 20 gennaio a scelta) e si evolve su due diversi piani di lavoro: la mattina una brevissima introduzione teorica su aspetti fondamentali come la luce e il volume, seguita dalle prime prove pratiche in bianco nero e a colori.

Il pittore naturalista Alessandro Saccheti al lavoro in Padule.

La tecnica preferita è l’acquerello, ma sarà possibile utilizzare qualsiasi media preferito.
A seconda della disponibilità di materiale naturale da ritrarre si cercherà di applicare quanto appreso in studio a tavolino, ognuno secondo le proprie preferenze, ma seguite dal docente che disegnerà insieme al gruppo.
Il primo pomeriggio, meteo permettendo, si riprende il lavoro spostandosi sul campo dove si cercherà di ritrarre gli animali dal vivo nel loro ambiente naturale, il paesaggio invernale, l’acqua, e semplici elementi naturali presenti nel padule.
L’obiettivo del corso è entrare in immersione diretta nel disegno naturalistico, ottimizzando il più possibile il tempo disponibile e cercando di fornire un punto fermo nel metodo di lavoro, utile anche per altre discipline pittoriche.

Informazioni ed iscrizioni presso il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it, pagine web www.paduledifucecchio.eu) o presso Alessandro Sacchetti (tel. 348/6548659, pagine web http://sandrosacchetti.blogspot.it/).

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...