Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Il giorno della Cicogna

Monsummano Terme, 31 maggio 2015.

Dopo secoli di assenza, la Cicogna bianca nidifica oggi a Fucecchio e a Monsummano Terme, ai margini del Padule di Fucecchio, e in altre sei località della Toscana; per festeggiare il ritorno di questi splendidi uccelli, offrendo a tutti gli interessati la possibilità di osservare dal vivo un nido con gli adulti ed i pulcini, domenica 31 maggio (ore 9-12 e 16-19) è in programma la manifestazione “Il giorno della cicogna”.

L’evento, nato dalla collaborazione fra il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio e la Sezione Soci di Unicoop Valdinievole, è inserito nell’ambito della “Giornata Europea dei Parchi”, con il patrocinio della Provincia di Pistoia e del Comune di Monsummano Terme.

Presso il nido verrà predisposto un punto di osservazione ombreggiato dove gli operatori del Centro saranno pronti a rispondere a tutte le curiosità sulla Cicogna bianca, illustrando le varie fasi della nidificazione in corso.

Ci si può presentare direttamente al punto di osservazione o usufruire dei bus navetta gratuiti in partenza dal Centro Commerciale Montecatini – Coop-fi; è previsto anche un servizio di animazione per i bambini di ogni età sul tema delle cicogne.

All’evento partecipa anche ENEL Infrastrutture e Reti che negli ultimi anni ha collaborato attivamente per la salvaguardia delle cicogne provvedendo alla messa in sicurezza dei nidi di cicogna bianca a Monsummano Terme, a Fucecchio e in altre località toscane.

Negli stessi orari, saranno aperti anche il Centro Visite della Riserva Naturale, a Castelmartini, e l’osservatorio faunistico de Le Morette; sarà quindi possibile combinare la visita al nido delle cicogne con quella dell’area protetta.

La partecipazione è libera; info Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it) o Comune di Monsummano Terme (Punto Informa tel 0572/954412, Museo della Città tel. 0572/954463).

Oltre alla giornata di Monsummano Terme, sono previste altre due date a Fucecchio (martedì 2 giugno) e Quarrata (domenica 7 giugno); i programmi completi sono su http://www.zoneumidetoscane.it/it/il-giorno-della-cicogna-2015

Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...