Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Il Pane Toscano DOP Dalla tradizione alla certificazione

La produzione del tipico pane “sciocco”, senza sale ma non insipido, è sicuramente uno dei simboli della tradizione della cucina toscana. Nel tempo ha assunto e mantenuto caratteri rituali, quasi mistici e la stessa profonda religiosità del contadino toscano è permeata di simboli che si rifanno al grano e al pane, fino ad attribuirgli proprietà terapeutiche: un antico proverbio dice “Pane di buon grano tiene il medico lontano”. Esiste pertanto uno stretto legame della coltura storica del pane con il territorio, che nel tempo ha modellato il paesaggio toscano noto oggi in tutto il mondo per le sue colline dorate con i tipici covoni. Inoltre, l’uso di numerose varietà ha consentito di mantenere una biodiversità della coltura che ne permette un maggior adattamento ai cambiamenti climatici.


Grazie ad un lungo e complesso iter promosso dal Consorzio che riunisce gli operatori della filiera e che ha coinvolto le Università di Pisa e Firenze e, data la rilevanza storica, culturale e ambientale, il pane Toscano nel 2016 è stato riconosciuto a livello europeo come Denominazione di Origine Protetta (DOP). Il Pane Toscano DOP ha potuto ricevere la denominazione in quanto sono state riscontrate caratteristiche distintive strettamente connesse alla sua origine territoriale ed al metodo di ottenimento. Tali caratteristiche sono riportate nel disciplinare di produzione, una vera e propria carta di identità del prodotto, che richiede il rispetto dei procedimenti tradizionali del prodotto ed il mantenimento delle sue peculiarità. Comprare il Pane Toscano DOP, riconoscibile dall’apposito marchio, garantisce il consumo di un prodotto che ha un vero legame con il territorio – dato che ogni parte del processo di produzione, trasformazione e preparazione avviene all’interno della regione secondo precisi metodi stabiliti dal disciplinare di produzione – tracciabile in tutte le sue fasi grazie ad un sistema di verifiche attuate attraverso il piano dei controlli. La produzione del Pane Toscano DOP, come previsto dalla normativa europea, viene promossa e valorizzata dal Consorzio di Tutela del Pane Toscano DOP ed è sottoposta al controllo da parte di un ente terzo, in questo caso CSQA.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...