Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Per non dimenticare: l’Eccidio del Padule di Fucecchio

Con l’avvicinarsi del Giorno della Memoria, ricordiamo la strage nazista dell’agosto 1944.

Le lapidi ai margini del Padule di Fucecchio lasciano ancora oggi di stucco i visitatori venuti per trascorrere una giornata di serenità in un’oasi naturalistica che comunica pace e gioia. Il ricordo però è vivo nella mente dei superstiti e dei loro discendenti, e le tombe sono un pesante monito a non commettere gli stessi errori in futuro.

Perché qui, nel lontano 23 agosto 1944, ben 175 persone innocenti e disarmante, prevalentemente bambini, donne e anziani vennero trucidate da un gruppo di nazisti, lungo gli argini, nel casotti e nelle case coloniche.
Oggi, a ricordare la brutalità di quei fatti, un grande monumento in marmo di Carrara, realizzato dall’artista, partigiano Gino Terreni, purtroppo recentemente scomparso, commemora la tragedia nella Piazza di Castelmartini.

monumento eccidio padule fucecchio  opere preparatorie monumento eccidio padule
Foto: il Monumento in piazza a Castelmartini e Gino Terreni, recentemente scomparso, con le opere preparatorie

Il lavoro di Terreni, inaugurato nel 2002 alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, è un’opera profondamente empatica e sofferta, traduzione materiale di esperienze vissute sulla pelle.

Nel Centro di Documentazione di Castelmartini, sono presenti anche le opere preparatorie donate dall’artista.

Per le foto si ringrazia Enrico Zarri del Centro di Documentazione Ricerca e Promozione del Padule di Fucecchio

Ti potrebbe interessare:

Pistoia, gli appuntamenti per il Giorno della Memoria 2016

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...