Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Per non dimenticare: l’Eccidio del Padule di Fucecchio

Con l’avvicinarsi del Giorno della Memoria, ricordiamo la strage nazista dell’agosto 1944.

Le lapidi ai margini del Padule di Fucecchio lasciano ancora oggi di stucco i visitatori venuti per trascorrere una giornata di serenità in un’oasi naturalistica che comunica pace e gioia. Il ricordo però è vivo nella mente dei superstiti e dei loro discendenti, e le tombe sono un pesante monito a non commettere gli stessi errori in futuro.

Perché qui, nel lontano 23 agosto 1944, ben 175 persone innocenti e disarmante, prevalentemente bambini, donne e anziani vennero trucidate da un gruppo di nazisti, lungo gli argini, nel casotti e nelle case coloniche.
Oggi, a ricordare la brutalità di quei fatti, un grande monumento in marmo di Carrara, realizzato dall’artista, partigiano Gino Terreni, purtroppo recentemente scomparso, commemora la tragedia nella Piazza di Castelmartini.

monumento eccidio padule fucecchio  opere preparatorie monumento eccidio padule
Foto: il Monumento in piazza a Castelmartini e Gino Terreni, recentemente scomparso, con le opere preparatorie

Il lavoro di Terreni, inaugurato nel 2002 alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, è un’opera profondamente empatica e sofferta, traduzione materiale di esperienze vissute sulla pelle.

Nel Centro di Documentazione di Castelmartini, sono presenti anche le opere preparatorie donate dall’artista.

Per le foto si ringrazia Enrico Zarri del Centro di Documentazione Ricerca e Promozione del Padule di Fucecchio

Ti potrebbe interessare:

Pistoia, gli appuntamenti per il Giorno della Memoria 2016

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...