Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Pistoia in Cammino

Dal 18 settembre 2021 al 17 ottobre 2021, le Sale Affrescate del Palazzo Comunale di Pistoia sono animate da una mostra fotografica sui cammini che attraversano la città, lasciando scoprire il mondo delle antiche vie storiche, religiose, culturali e contemporanee, mediante la riproduzione continua di un video documentario.

In occasione della ricorrenza dell’Anno Santo Iacobeo 2021, il tema dei Cammini e del pellegrinaggio diventa centrale per il territorio pistoiese, antico e cruciale snodo viario sin dal Medioevo. L’Associazione “Comunità Toscana il Pellegrino”, promuove la Mostra “Pistoia in Cammino”, un’esposizione fotografica e video che vedono protagonisti i cammini, le emozioni e le esperienze dei pellegrini in movimento.

L’esposizione fotografica del fiorentino Luca Roschi, “Il Sogno di una nuova partenza”, ci guiderà sul Cammino di San Jacopo con la lentezza della camminata che ci lascia immergere nei paesaggi toscani. Partendo da Firenze, il Cammino attraversa Prato, Pistoia, Lucca e Pisa per giungere a Livorno dove gli antichi pellegrini partivano sfidando il mare diretti verso Santiago de Compostela. L’esposizione di Luca ci porta con l’immaginazione alla meta di pellegrinaggio per eccellenza, Santiago, proprio nell’anno di gemellaggio spirituale con la cittadina galiziana.

Il fotografo Lorenzo Gori, con il suo progetto “Un Cammino Sotto Bosco fra arte sacra, tradizioni e natura” ci trasporta nell’avventuroso e autentico Cammino di San Bartolomeo. Le sue Fotografie raccontano le sensazioni di un cammino che attraversa la Montagna Pistoiese partendo da Fiumalbo per arrivare a Pistoia. L’incontro con il bosco e la natura nelle sue varie forme, l’ospitalità e la cura di persone che mantengono i sentieri, il fascino delle opere d’arte sacra e le tradizioni che s’incontrano nei paesi sono solo alcuni dei tesori di questo piacevole percorso.

La Via Francesca della Sambuca viene raccontata in un viaggio che è sia fisico che metafisico da Maurizio Pini, “l’osservatore errante”. Attraverso il paesaggio e gli elementi che lo compongono, il fotografo cattura l’impermanenza e, utilizzando lo stile fotografico del bianco e nero, si sofferma sull’elemento “acqua”, sempre presente sulla Via Francesca della Sambuca, essendo bagnata dal fiume Reno e dal torrente Limentra.

La fotografa Loretta Doro, con la sua esposizione “3.000 Km di Spiritualità” ci presenta la Via Romea Strata riflettendo sulla religiosità, una necessità frequente per chi cammina, spesso ritrovata nella solitudine o nei passi dei compagni di viaggio, alla ricerca di un bisogno intimo e profondo. Loretta Doro privilegia il momento vissuto dal pellegrino, con le sue emozioni, considerando i luoghi attraversati solo come stimoli per un’esperienza di spiritualità completa.

Durante il periodo della mostra sarà proiettato ininterrottamente l’inedito documentario di Lorenzo Marianeschi che illustrerà, tramite le esperienze dirette dei pellegrini, le emozioni, le difficoltà e le gioie, provando a trasmettere l’essenza dell’esperienza del cammino. Il fulcro del documentario è rappresentato dall’importanza che Pistoia ha assunto nei secoli, divenendo la “Piccola Santiago”, crocevia di cammini, anche internazionali.

Numerosi eventi collaterali animeranno il mese della mostra: escursioni letterarie sui cammini a cura della Biblioteca San Giorgio, dibattiti e convegni, visite turistiche guidate a tema jacopeo, laboratori per bambini, e soprattutto un raduno pellegrino a Pistoia della durata di due giorni. Infine, la mostra ospiterà un’esposizione delle credenziali dei cammini italiani a cura della Rete Nazionale delle Donne in Cammino.

Testo di Barbara Gizzi – Foto di Luca Roschi, Lorenzo Marianeschi, Lorenzo Gori, Loretta Doro, Maurizio Pini

 Per il programma consultare: https://www.pistoiaiacobeo.it/event/pistoia-in-cammino/

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), torna la Sagra della Patata Fritta, giunta alla sua 57ª edizione. Dal lontano 1966 gli abitanti...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...