Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Una Camicia per Pistoia, incontro tra moda e cultura

Quando natura, cultura e moda si fondono per celebrare l’essenza della città.

Pistoia, Capitale Italiana della Cultura 2017, celebra il suo patrimonio culturale ospitando presso il Palazzo Comunale, in Piazza del Duomo, un’esclusiva esposizione di capsule collection organizzata dagli studenti di Fashion Styiling and Communication dello IEDIstituto Europeo di Design – di Firenze in collaborazione con il brand toscano, totalmente Made in Italy, Valentina’s.

Sono state realizzate 10 camicie da donna dedicate ed ispirate alla città di Pistoia, ognuna delle quali in rappresentanza di una tradizione, come la Giostra dell’Orso, di un evento caratteristico, il Pistoia Blues, o di una Chiesa storica situata al di fuori delle scomparse mura della città, quale San Giovanni Fuorcivitas. Per celebrare Pistoia sono stati concepiti quindi prodotti che attraverso i loro particolari dettagli e il loro design hanno richiamato le peculiarità della città stessa, senza tralasciare i vivai, l’architettura, le rose e il marmo bipartito. Tutto ciò ha permesso di creare un connubio perfetto tra cultura e “capacità artigianale”: lo scopo, infatti, è stato quello di celebrare le tradizioni e l’essenza della città in una chiave più contemporanea, unendo la moda al patrimonio artistico e culturale della città. E’ così che Pistoia si mette alla prova con il titolo di Capitale della Cultura 2017, misurandosi e confrontandosi con eventi del tutto nuovi, facenti parte di un settore, la moda, che per ora è risultato estraneo alla città, ma che potranno in futuro permetterle di esprimere il suo patrimonio e le sue tradizioni attraverso una visione “moderna”, ma soprattutto nuova, che lasci ampio spazio ai giovani, alla loro creatività e ai loro progetti.

“La cosa più difficile – spiega Camilla, docente dell’Istituto – è stata proprio la realizzazione dell’evento, perchè abbiamo reso complici i ragazzi, che comunque stanno ancora studiando, nella realizzazione di un evento vero e proprio che coinvolge istituzioni, quali il Comune di Pistoia, la Fondazione CR di Firenze e soprattutto OMA (Associazione Mestieri d’Arte), che ha curato il rapporto e l’unione tra scuola e lavoro e di conseguenza anche l’inserimento degli studenti. Per cui la gestione non è stata affatto semplice e i ragazzi hanno studiato tutto dall’inizio alla fine, dall’immagine dell’evento fino all’allestimento di oggi (23 Ottobre), passando dalla scelta delle piante al fisico dipingere i pallet. Sono stati eccezionali.”

La location, il Palazzo Comunale, è stato trasformato in una realtà multidimensionale, armonica, con proiezioni e uno sfondo “dipinto” di verde e rosso, per ricreare un ambiente naturale e vivo, tipico della città – grazie alla collaborazione di Giorgio Tesi Group e Rose Barni, i quali hanno curato l’allestimento nei minimi dettagli, offrendo piante e rose per l’occasione, e non solo: per un intero pomeriggio alcune delle ragazze partecipanti all’evento sono state ospiti di Giorgio Tesi Group e hanno dipinto loro stesse i pallet, messi a disposizione dall’azienda, necessari per l’esposizione. Pistoia, per un giorno, si è vestita quindi di bianco e di verde, sono questi i colori simbolo della capitale: purezza, tradizione, arte, cultura, natura e vivaismo.

Durante l’esposizione sono state presentate anche una serie di immagini originali scattate da Duccio Brachi e Stefano Casati, due allievi dell’Istituto, i quali, come sottolineano loro stessi “hanno cercato di ricreare la geometria del logo attraverso una posa un po’ innaturale delle modelle, il tutto con estrema difficoltà, ma generando un ottimo risultato, che si potrebbe definire addirittura plastico”.
L’esposizione delle sole camicie è stata poi spostata presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia e sarà visibile fino al 31 Ottobre.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...