Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Pistoia, gli appuntamenti per il Giorno della Memoria 2016

Una serie di incontri per arrivare al 27 gennaio, Giorno della Memoria: presentazione di libri, racconti e mostre dedicate.

Il mese di gennaio è oramai da consuetudine, a Pistoia così come in tutta Italia, quello dedicato al ricordo delle leggi razziali e della shoah. Il culmine ci sarà mercoledì 27 gennaio che sarà proprio il “Giorno della Memoria” ma saranno anche altri gli appuntamenti che interesseranno il Comune capoluogo.

Quest’anno gli eventi organizzati dal Comune di Pistoia mirano proprio a promuovere l’incontro con le giovani generazioni. Si parte, e tutta la rassegna dedicata sarà ad ingresso libero martedì 19 gennaio nella saletta dell’ufficio cultura in via S. Andrea dove, alle 17, sarà presentato il libro di Bruno Maida “La shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia (1938-1945)” edito da Einaudi. Bruno Maida, che sarà presente all’incontro, è professore presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.

Sabato 23 gennaio, alle 16.30, nelle sale al piano terra dell’ufficio cultura in via Sant’Andrea 16, sarà inaugurata la mostra “L’infanzia rubata” a cura dell’associazione Figli della Shoah. La mostra resterà aperta fino al 7 febbraio con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13.

Mercoledì 27 gennaio, Giorno della Memoria, alle ore 17, presso l’auditorium della biblioteca San Giorgio sarà presentato il libro ”Mamma perché non abbiamo più la radio? Da Pistoia ad Ancona e ritorno. In fuga attraverso l’Italia delle leggi razziali” di Alessandro Orlando. Alle ore 21, nella Sala Maggiore del palazzo comunale, tradizionale concerto per la Memoria a cura della Filarmonica Borgognoni.

Giovedì 28 gennaio alle 10, nel Piccolo Teatro Bolognini (via del Presto 11), nell’ambito del progetto “Scenari del XX secolo” realizzato dalla Provincia di Pistoia e in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, gli studenti delle scuole superiori incontreranno Adriano Zamperini e Marialuisa Menegatto. Venerdì 29 gennaio alle 10.30, al Pianeta Melos ci sarà una lettura-spettacolo per ragazzi dal titolo “Destinatario sconosciuto, un viaggio agli albori del razzismo” a cura di Gionni Voltan, dal testo di Kressmann Taylor.

Infine, gli ultimi appuntamenti. Sabato 30 alle 17, presso la saletta dell’ufficio cultura, ci sarà la presentazione del libro “Care ragazze, cari ragazzi. Da una superstite del lager di Auschwitz Birkenau lettere ai nuovi testimoni” di Liana Millu e a cura di Mauro Matteucci che sarà presente all’incontro.

Mercoledì 3 febbraio, ore 17, sempre nella Saletta dell’ufficio cultura si svolgerà la presentazione del libro “Il braccialetto” di Lia Levi alla presenza dell’autrice. Chiuderà il programma l’incontro con Vera Jarach Vigevani, giovedì 11 febbraio alle ore 10.30 nella Sala Maggiore del palazzo comunale. A presentare Daniela Padoan.

Info: 0573-371690 / 0573-371691.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...