Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Pistoia: storia della città nell’epoca del Risorgimento

Alla Biblioteca Forteguerriana giovedì 25 febbraio alle 16 un incontro con lo storico Giorgio Petracchi.

La storia di una città è conservata negli archivi delle sue Biblioteche, negli scaffali colmi di documenti, di reperti, di fogli e di libri storiografici che tentano di tirare un segno nelle vicissitudini di un luogo.

La mole di testi prodotti durante e sul Risorgimento a Pistoia, fa comprendere che stagione vivace e ricca di avvenimenti sia stata per la nostra città.

Tra i documenti più importanti conservati nelle sale della Forteguerriana c’è sicuramente il Fondo Giuseppe Civinini, che raccoglie il carteggio pubblico e privato di Civinini, iscrittosi presto alla Giovine Italia e unitosi ai Mille di Garibaldi, oltre a documenti relativi alla sua attività di direttore de “Il Diritto” e de “La Nazione”.  

Notevole anche il Fondo Giuseppe Mazzoni ed il relativo carteggio con vari corrispondenti come Garibaldi e Ricasoli, il Fondo Pietro Contrucci, bibliotecario del Collegio Forteguerri ed uno dei membri più attivi della Carboneria italiana e  della società patriottica pistoiese “Gli amici del popolo”.

Da non dimenticare il Fondo Guido Macciò, il cui padre, Didaco, fu uno dei più attivi patrioti pistoiesi e il Fondo Alberto Chiappelli, con numerosi fogli volanti comprendenti proclami di Vittorio Emanuele II, di Garibaldi e di Napoleone III.

La scoperta del ruolo di Pistoia nel Risorgimento fa parte del ciclo di incontri “La Forteguerriana racconta Pistoia”.

L’appuntamento è per giovedì 25 febbraio alle 16.00, nella Sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana in Piazza della Sapienza a Pistoia. A condurre ci sarà lo storico Giorgio Petracchi, docente all’Università di Udine.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione “Per il Laboratorio di Saturnana”, impegnata nella didattica rivolta ai bambini di scuole materne ed...

NATURART fa 50

Cinquanta, per Giorgio Tesi Group, è un numero decisamente importante: nel 2023 sono stati festeggiati i primi 50 anni di attività e sabato 18...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è in programma l’anteprima in musica e parole de Le parole di Hurbinek 2025: “Un racconto...