Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Il ponte del Piestro e le sue trasformazioni

Uno dei ponti storici alle porte di Pistoia che negli anni ha subito diverse modifiche.

Nel corso dei decenni la città si è trasformata così come la prima collina ed opere di ingegneria importante sono state ricostruite più volte. In questo appuntamento andiamo alla scoperta del ponte di Piestro, che sovrasta l’Ombrone Pistoiese all’interno della sua valle, e che mette in collegamento la strada che porta a Piteccio e poi Sammommè con Le Grazie e Saturnana.

Lo scatto principale di questo testo risale indicativamente al 1907-1908 e rappresenta al meglio la tranquillità di quei giorni: una persona che pesca proprio sul punto più alto del ponte ed altre che, in un momento di massimo relax, guardano quel che accade intorno e si mettono quasi in posa per lo scatto fotografico.  

 12255245 1159485284065708 1103618613 o

Cartolina viaggiata degli anni ’20 del Ponte (foto Collezione Paolo Bresci, così come la principale dell’articolo)

Con il passare degli anni anche questa struttura ha portato con se dei cambiamenti con la parte maggiormente in pendenza che conduce alla strada per Piteccio che è stata eliminata del tutto per farci un ponte, attraversato quotidianamente dalle auto, il più funzionale possibile. La seconda foto in essere, invece, risale a circa dieci anni dopo ed è presa da una posizione più frontale sempre in periodo estivo perché l’Ombrone che scorre sotto è in secca. Subito dopo la guerra, poi, si è arrivati alla versione finale, quella attuale. Tutti questi passaggi hanno fatto conoscere opere di ingegneria davvero molto importanti per l’epoca, tutt’altro che banali nonostante la larghezza del torrente non sia particolarmente proibitiva. 

 

pistoia com era

Pistoia Com’era è un gruppo nato su Facebook per far conoscere, anche ai più giovani, soprattutto attraverso le fotografie le meraviglie della nostra città e come Pistoia è cambiata da fine Ottocento ad oggi. Ogni giorno sempre spunti nuovi mettendo in evidenza una Pistoia che non esiste più: non una operazione-nostalgia, ma semplicemente valorizzare quello che Pistoia è stata. E’ così che è nata la collaborazione fra il gruppo e Discover Pistoia. 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...