Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Pop art pistoiese: i Chiodi di Gianni Ruffi

L’opera dell’artista oggetto di uno degli incontri A tu per tu con l’arte, organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

La pop art ha a Pistoia una storia tutta sua. Furono quattro giovani artisti a dare vita alla variante locale del movimento made in USA, che atterrò sul suolo pistoiese fra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70, e che venne ribattezzato più tardi dallo storico dell’arte Vivaldi come Scuola di Pistoia.

I componenti di questa scuola, ragazzi dalle idee decise e decisamente fuori dalle righe, erano Roberto Barni, Umberto Buscioni, Adolfo Natalini e Gianni Ruffi. Proprio a quest’ultimo è dedicato l’incontro di sabato 9 gennaio presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, a Palazzo de Rossi, per il ciclo “A tu per tu con l’arte”.

L’opera esposta, Chiodi (1969 – 1973), sarà spiegata, narrata, illustrata dal critico d’arte Marco Bazzini, direttore del Museo di arte contemporanea Pecci dal 2007 a 2013 e attuale Presidente dell’ISIA Design Firenze.

Come succede anche in Chiodi, buona parte della produzione di Ruffi è contraddistinta dalla tridimensionalità del soggetto, spesso “vittima” anche di una gigantizzazione e stilizzazione della forma. E se in una prima fase Ruffi preferì concentrare la propria attenzioni su elementi naturali, è dalla fine degli anni Sessanta che l’artista pop si avvicina alla rappresentazione degli oggetti del quotidiano, specialmente quelli in ferro: Chiodi è la perfetta sublimazione di questa poetica.

Riscordiamo ancora che l’appuntamento è per sabato 9 gennaio alle ore 17.30: per conoscere gli altri incontri in programma per il ciclo A tu per tu con l’arte, è disponibile il volantino ufficiale dell’iniziativa.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), torna la Sagra della Patata Fritta, giunta alla sua 57ª edizione. Dal lontano 1966 gli abitanti...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...