Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Pop art pistoiese: i Chiodi di Gianni Ruffi

L’opera dell’artista oggetto di uno degli incontri A tu per tu con l’arte, organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

La pop art ha a Pistoia una storia tutta sua. Furono quattro giovani artisti a dare vita alla variante locale del movimento made in USA, che atterrò sul suolo pistoiese fra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70, e che venne ribattezzato più tardi dallo storico dell’arte Vivaldi come Scuola di Pistoia.

I componenti di questa scuola, ragazzi dalle idee decise e decisamente fuori dalle righe, erano Roberto Barni, Umberto Buscioni, Adolfo Natalini e Gianni Ruffi. Proprio a quest’ultimo è dedicato l’incontro di sabato 9 gennaio presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, a Palazzo de Rossi, per il ciclo “A tu per tu con l’arte”.

L’opera esposta, Chiodi (1969 – 1973), sarà spiegata, narrata, illustrata dal critico d’arte Marco Bazzini, direttore del Museo di arte contemporanea Pecci dal 2007 a 2013 e attuale Presidente dell’ISIA Design Firenze.

Come succede anche in Chiodi, buona parte della produzione di Ruffi è contraddistinta dalla tridimensionalità del soggetto, spesso “vittima” anche di una gigantizzazione e stilizzazione della forma. E se in una prima fase Ruffi preferì concentrare la propria attenzioni su elementi naturali, è dalla fine degli anni Sessanta che l’artista pop si avvicina alla rappresentazione degli oggetti del quotidiano, specialmente quelli in ferro: Chiodi è la perfetta sublimazione di questa poetica.

Riscordiamo ancora che l’appuntamento è per sabato 9 gennaio alle ore 17.30: per conoscere gli altri incontri in programma per il ciclo A tu per tu con l’arte, è disponibile il volantino ufficiale dell’iniziativa.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...