Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premio Letterario Ceppo: vince lo scrittore Jean Echenoz

Il programma che verrà presentato a gennaio, inizierà il 15 febbraio e si concluderà il 10 marzo 2018.

“Imparare a leggere la realtà che ci circonda: questo è il perno su cui girerà la 62esima edizione del Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia. Il 2018 sarà l’anno della riscoperta del libro, della sua identità, del significato della lettura e gli autori ospiti porteranno il loro contributo fornendo gli strumenti per approcciarsi alla pagina scritta con piena consapevolezza, attraverso le lezioni magistrali appositamente scritte per il Premio Ceppo, per una educazione alla lettura che deve essere sempre di più una educazione alla cittadinanza attiva” dichiara il poeta e critico Paolo Fabrizio Iacuzzi, presidente del Premio Internazionale Ceppo e dell’Accademia Internazionale del Ceppo Onlus.
Il fitto programma di incontri, che verrà presentato a gennaio, si aprirà il 15 febbraio al Consiglio Regionale della Toscana e si concluderà il 10 marzo 2018 nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia e avrà numerosi eventi.

Il Premio Internazionale Ceppo si avvale anche quest’anno della compartecipazione del Comune di Pistoia e del Consiglio regionale della Toscana, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per tutti i premi, e il contributo di Banca del Chianti (Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi), Giorgio Tesi Group e Fondazione Giorgio Tesi Onlus (Premio Laboratorio Ceppo Giovani).
Il loro sostegno renderà possibile non solo i premi ai vincitori nelle varie sezioni del Premio, ma anche il ricco programma di eventi che coinvolge le scuole secondarie di primo e secondo grado pistoiesi, che rientra nel Progetto Educativo lettori Uniti del Ceppo, con i progetti di alternanza scuola lavoro per la promozione della lettura e i premi in buoni libri Ceppo Ragazzi e Ceppo Giovani che coinvolgeranno quest’anno 2000 ragazzi. Della Giuria Letteraria fanno parte Paolo Fabrizio Iacuzzi, presidente, Giuliano Livi (presidente onorario), Milo De Angelis, Benedetta Centovalli, Alberto Bertoni, Martha Canfield, Fulvio Paloscia, Ilaria Tagliaferri, Francesco Dreoni (segretario).

Quest’anno il Premio Ceppo è iniziato il 30 novembre proseguendo fino a gennaio e durerà fino ad aprile con altri eventi, tra cui la mostra dell’artista pistoiese Daniele Capecchi a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi, dal titolo “Pietro Leopoldo contro la pena di morte. Da Sacco e Vanzetti a Liu Xiabo”

La mostra, grazie al Comune di Pistoia, sarà presente nel mese di febbraio in città e sarà occasione di riflessione per tutti quanti potranno visitarla, specie giovani. Quest’anno saranno tre gli eventi che saranno presentati al Consiglio Regionale della Toscana per la Festa della Toscana, e riguarderanno tutti e tre i premi speciali del Ceppo, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
A partire dalla riflessione sulla pena di morte e la tortura, la lettura della realtà intesa come modo per interpretare la contemporaneità attraverso i libri e gli incontri con i vincitori del Premio Ceppo sarà un punto di osservazione privilegiato per riflettere sui valori dell’Europa e del mondo. Vengono dalla nuova Francia di Macron, entrambi originari della regione della Vaucluse, i due autori vincitori dei Premi Ceppo Internazionali, mentre anche il Premio Ceppo per la letteratura
per ragazzi guarda all’Europa con le sue storie di migrazioni.

premio-ceppo-pistoia
Il primo scrittore è Jean Echenoz, vincitore del Premio Ceppo Internazionale Narrativa 2018, considerato una delle voci più importanti della letteratura francese contemporanea, che terrà una lezione magistrale appositamente scritta per la serie delle “Regione Toscana Lectures For The Human Rights” e dialogherà con Giorgio Pinotti, suo traduttore per le edizioni Adelphi, Benedetta Centovalli, editor e esperta di letteratura non fiction. Il suo sarà uno sguardo sulla lettura che viene da chi come lui ha fatto incursioni nella letteratura in maniera trasversale, in particolare nel trasferimento della vita reale su un piano epico con le sue famose biografie romanzate. Fra i maggiori scrittori di Francia, tanto che è in corso al Centre Pompidou in Francia una mostra documentaria.

Il secondo scrittore è André Ughetto, vincitore del Premio Ceppo Internazionale Bigongiari 2018, poeta dell’impegno civile tra le massime espressioni della poesia contemporanea francese, che terrà la tradizionale “Piero Bigongiari Lecture” sulla sua idea di poesia, tra i grandi poeti che ha tradotto da Ovidio e Petrarca fino a Bigongiari, senza dimenticare figure come lo scrittore Liu Xiabo, il premio Nobel cinese scomparso quest’anno in carcere, al quale sarà dedicata una specifica riflessione in linea con l’evento della mostra di Daniele Capecchi organizzata dal Premio. Ughetto è anche il traduttore in francese, insieme a Philippe Jaccottet, di Le mura di Pistoia (1958) di Piero Bigongiari, la cui edizione critica (Settegiorni editore) a cura di Federico Mazzocchi sarà presentata a marzo nell’ambito del Premio proprio da Ughetto (e a sua cura Le mura di Pistoia avranno una terza edizione anche in Francia) E’ stata inoltre di recente pubblicata a Pistoia, per l’editrice Petit Pleisance, una antologia di Ughetto, Poesie, a cura di Maura del Serra, che verrà presentata al Premio. Un programma fitto di conessioni con la nostra città in primo piano nel panorama internazionale.

Il terzo scrittore è l’italiano Francesco D’Adamo, vincitore del Premio Ceppo Letteratura per l’Infanzia e l’Adolescenza 2018, che terrà una lectio sull’unione del reale e dell’immaginario come strategia di educazione all’impegno per le giovani generazioni attraverso le storie. D’Adamo è arrivato al successo internazionale con il bestseller Storia di Iqbal (Einaudi Ragazzi), con la prefazione di Gad Lerner. D’Adamo presenterà in anteprima anche il suo nuovo libro in uscita presso Giunti Editore, che ha stampato anche i suoi più recenti libri. Le opere di Francesco D’Adamo sono state già distribuite l’11 novembre alla Biblioteca San Giorgio agli insegnanti delle scuole superiori per essere recensite per il Premio Ceppo Ragazzi. Di crescita come lettori parleranno anche i tre autori che saranno designati come vincitori del Premio Selezione Ceppo Racconto 2018 dalla Giuria Letteraria in una rosa di 10 libri finalisti che sarà comunicata sabato 13 gennaio alla Biblioteca San Giorgio. Sono state infatti già consegnate ai giurati gli oltre 50 libri di racconti inviati dai maggiori editori italiani, tra grandi realtà e case editrici indipendenti, che hanno proposto un ventaglio di nomi tra scrittori noti e giovani voci.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...