È per me un piacere ringraziare il direttore di questa rivista che per forma e contenuti svolge in modo più che convincente l’importante funzione di promozione del territorio e di diffusione della cultura e del “buon vivere” che contraddistingue l’intero territorio pistoiese.Agliana, nonostante il momento economico che sta attraversando il nostro Paese, è un territorio in trasformazione che non teme di affrontare le sfide della contemporaneità. Il continuo saldo attivo fra emigrazione e immigrazione dimostra che questo è un Comune dove è piacevole vivere per i servizi che offre, per la posizione baricentrica fra Pistoia e Prato nella pianura pistoiese, per la sua dinamicità, per il persistere di ritmi di vita e relazioni a misura d’uomo.
Un territorio come questo, al centro delle vie di comunicazione dell’area metropolitana, è chiamato a confrontarsi con il cambiamento e la cultura della contemporaneità. I nostri sforzi vanno perciò nella direzione di stimolare, assecondare e guidare questo confronto. Lo stiamo già facendo con il Teatro comunale “Il Moderno” che quest’anno ha moltiplicato le occasioni culturali con notevoli successi di pubblico e giudizi lusinghieri.
Lo facciamo in modo ancor più incisivo con il nostro progetto di arte urbana che ha l’obiettivo di coinvolgere numerosi artisti contemporanei nel rendere “Agliana più bella”. E’ di poco tempo fa la visita di Clet Abraham artista francese di fama internazionale, molto apprezzato per le sue installazioni in chiave street art disseminate in varie città d’Europa, a suggellare con alcune sue opere, questa nuova iniziativa di cultura urbana che vuole rendere l’arte contemporanea fruibile e accessibile a tutti in un’atmosfera di benessere e bellezza.
Giacomo Mangoni
Sindaco di Agliana