Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Quali confini?

NATURART 22: La nomina di Pistoia a Capitale Italiana della Cultura 2017. Sarà capitato anche a voi, negli ultimi mesi, di essere stati contattati da amici e conoscenti che vivono lontano e che dicono, più o meno, queste parole: “Sai, voglio venire a visitare Pistoia”. L’effetto della nomina della città a Capitale italiana della cultura 2017 sta già mobilitando quel turismo colto che ama le città d’arte, che predilige luoghi ancora da scoprire, che non ama il caos delle comitive ‘mordi e fuggi’, che ricerca luoghi immersi nel verde dove riposarsi, che cerca di scoprire i prodotti tipici di una determinata zona.
Ma quali sono i confini di una Capitale della cultura? Nel precedente numero di NATURART abbiamo scelto di concentrarci sulla città di Pistoia; in questo fascicolo che iniziate a leggere abbiamo girato lo sguardo soprattutto sul territorio circostante. Se infatti è un singolo Comune – e la sua amministrazione pubblica – ad aver ottenuto l’importante riconoscimento, è un intero territorio ad esserselo meritato e, ci auguriamo, a potersi mettere in mostra, con discrezione, ora che le luci della ribalta sono puntate su di lui.
Chi sfoglierà questo numero di NATURART potrà così spaziare dal Montalbano ad un paese aggrappato alle rocce come Lucchio, sul confine tra Pistoia e la Lucchesia; riuscirà ad arrivare a conoscere lo straordinario castello in stile moresco di Riola; avrà modo di percorrere la montagna, seguendo i sentieri dei sassi incisi in epoche remote e raggiungendo il Parco delle stelle. Ma potrà anche volgere lo sguardo ad Agliana e ai suoi progetti sulla street art, a Monsummano e al ciclo di affreschi di Giovanni da San Giovanni. Passando, certo, per la Piazza del Duomo di Pistoia, cuore della città, ricordata attraverso la storia del patrono San Iacopo. Ma riempiendosi soprattutto gli occhi – come si addice ad un fascicolo estivo – di verde: quel verde che circonda anche la casa-laboratorio-mostra dell’artista Giuseppe Gavazzi.

Giovanni Capecchi
Direttore Editoriale – Managing Editor
g.capecchi@discoverpistoia.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...