Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

Il rapporto tra verde e città

L’esempio di Pistoia. Nel momento in cui le città divorano territorio, le zone industriali costituiscono l’unico collante delle periferie e gli agglomerati urbani divengono sterminati, e pertanto indistinti, Pistoia dimostra come – anche all’interno di un’area metropolitana ampia e fortemente antropizzata come quella che la colloca vicino a Prato e Firenze – una città possa mantenere integra la sua fisionomia, ben salde le proprie radici, intatta la qualità del vivere urbano.
Più verde significa infatti più vita, intesa non solo in termini ambientali ma come dimensione comunitaria del rapporto con la natura e con la terra, che in Toscana si sposa necessariamente con un paesaggio unico al mondo, da preservare e valorizzare.
Ma il rapporto tra il verde e la città deve tornare anche ad interessare la parte urbanizzata, in cui i vivaisti – insieme ad architetti, ingegneri, agronomi – possano re-inventare non soltanto spazi urbani da oltrepassare (le rotonde, i marciapiedi) ma soprattutto progettare ex novo grandi contenitori pubblici oggi vuoti o sottoutilizzati, i parchi e i giardini, restituendo occasioni di socializzazione e di incontro ai pistoiesi ed ai turisti. Un ruolo attivo quindi, e non soltanto decorativo, deve essere svolto dal “verde”; un impulso continuo a vivere Pistoia (come ogni città) e gli spazi pubblici che essa contiene, restituiti a nuova vita da mani esperte e da idee innovative e di qualità.
Pistoia in questo può e deve rappresentare un modello, parzialmente ancora in fieri, che dia occasione al vivaismo di giocare al rialzo la sfida con la modernità, intesa come concentrazione di uomini e strumenti in spazi sempre minori; dimostrando come il verde possa e debba essere inteso come sinonimo di qualità della vita, che crea lavoro e buon lavoro, che distribuisce ricchezza, ma anche capace di caratterizzare l’ambiente urbano, bello da vedere ma soprattutto da godere.
In tal senso il Regolamento Urbanistico ed il nuovo Regolamento Edilizio recentemente approvati, frutto di un lavoro intenso della commissione che ho l’onore di presiedere, danno alcuni spunti interessanti, che abbiamo cercato di mediare con il difficile momento economico che l’economia europea sta attraversando; possibilità di affidare ai privati il recupero e la cura di grandi spazi pubblici, necessità di realizzare gli annessi agricoli con specifiche tipologie di costruzione, obbligo di piantumazione nel rifacimento di strade e parcheggi, obbligo per le aziende di grandi dimensioni di realizzare pareti verdi a corredo degli annessi, un più stretto rapporto delle dinamiche urbanistiche con il Distretto Vivaistico. Tutto ciò con la speranza di contribuire a fare di Pistoia un modello positivo ed esportabile nel mondo di un corretto e proficuo rapporto tra verde e città.

Alessandro Capecchi
Presidente della Commissione Urbanistica e Lavori Pubblici del Comune di Pistoia

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...

Tanti eventi per il weekend dell’Immacolata

Dalla lirica in strada ai mercatini, dallo spettacolo di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...