Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Ricette pistoiesi: la zuppa di pane

La vera cucina povera pistoiese: la zuppa di pane con le sue molteplici versioni adesso è diventato un piatto pregiato.

Un elemento fondamentale per alimentarci come il pane, nella fattispecie quello che magari non mangiamo da qualche giorno perché preferiamo quello fresco e lo lasciamo da una parte. Guai buttarlo via, perché il pane raffermo è l’ingrediente principale per una ottima zuppa di pane.

Una ricetta tipica della tradizione pistoiese, che ha ugualmente molteplici sfaccettature (ad esempio sulla montagna viene servita e cucinata in altro modo), ma che riporta con la mente ai tempi di povertà e miseria quando nelle campagne c’era poco o niente da mangiare, eccezion fatta per il pane e quello che produceva la terra. Così verdure, un po’ di pancetta, legumi e poco altro era sufficiente per creare quella che era la “minestra dei poveri”.

Il segreto di una buona zuppa? Non servirla appena finita la cottura. Perché servono quei 5 minuti necessari per far si che il pane diventi intriso dal brodo per ottenere un sapore omogeneo.

LA RICETTA

Le dosi sono per quattro persone:

300 gr. di pane toscano raffermo

500 gr. di faglioli borlotti

50 gr. pancetta

almeno 3 cotenne di prosciutto; 1 cavolo verza di media dimensione

3 zucchine; 3 carote; 2 patate; 1 cipolla rossa; 1 costa di sedano

Qualche foglia di salvia; olio extravergine; sale e pepe

IL PROCEDIMENTO

Cuocere i fagioli con salvia e cotenna ed a parte, in acqua, cuocere le restanti cotenne per mezz’ora. Rosolare per qualche minuto l’olio con il battuto di cipolla, sedano e pancetta a dadini con aggiunta di sale e pepe. Aggiungere poi le verdure e portare a cottura.

A questo punto si possono scolare i fagioli e le cotenne ma attenzione a non gettare via l’acqua di cottura. Passare al passatutto metà dei fagioli e mescolateli con l’acqua di cottura, aggiungerla al soffritto con fagioli e cotenne. Fate raggiungere il bollore e a fuoco molto basso ultimare la cottura. Mettete in una capace zuppiera le fette di pane alternate con il brodo, chiusura con un giro d’olio ed un bel po’ di pepe. Prima di servire, lasciare riposare per qualche minuto.

redazione discover

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...