Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Risorsa preziosa

NATURART, una risorsa fondamentale per promuovere il nostro territorio e incentivare il turismo. La Fondazione Campus di Lucca è impegnata da oltre dieci anni in attività di formazione universitaria, avanzata e professionalizzante, così come nella ricerca scientifica nel campo delle scienze del turismo. In qualità di Coordinatore dell’area turismo della Fondazione Campus sostengo l’originalità e l’innovazione di un modello di comunicazione come quello proposto dalla rivista NATURART e dal portale DiscoverPistoia, in particolare nell’ambito delle strategie di promozione territoriale ai fini turistici.
Come ben noto, negli ultimi anni il turismo sta affrontando rapidi cambiamenti, quali la globalizzazione dei mercati, l’evoluzione di servizi ed infrastrutture, che rendono l’ambiente competitivo instabile e fortemente aggressivo, riducendo le cosiddette posizioni ‘di monopolio’ di importanti destinazioni. Tali cambiamenti, unitamente alla necessità di soddisfare le aspettative di una domanda sempre più diversificata, richiedono un’evoluzione e una costante innovazione nell’offerta, mediante un percorso di sviluppo turistico condiviso fra attori pubblici e privati.
In quest’ottica la rivista NATURART rappresenta una risorsa preziosa per il riposizionamento strategico del territorio pistoiese rispetto ai mercati target, rafforzando la visibilità di aziende e stakeholder locali. La rivista, infatti, affrontando temi di natura, turismo ed arte, mette in risalto il prodotto turistico in termini di heritage culturale e allo stesso tempo i principali interventi di valorizzazione intrapresi negli ultimi anni; ne consegue una crescita del livello di attrattività dell’intero territorio gravitante sulla polarità urbana di Pistoia, non solo per i turisti italiani e stranieri (la rivista è distribuita in oltre quaranta paesi), ma anche per la comunità locale, stimolando da un lato la crescita dei flussi turistici e, dall’altro, la consapevolezza nei residenti della rilevanza del processo di branding territoriale.
In sintesi, NATURART indica la rotta verso una strategia di marketing non convenzionale, ispirata alla destagionalizzazione dell’offerta turistica, all’attuazione di programmi educativi di conservazione ambientale e alla creazione di professionalità manageriali connesse alle filiere produttive locali.

Prof.ssa Enrica Lemmi
Coordinatore Area Turismo Fondazione Campus
Presidente Corsi di Laurea in Scienze del Turismo

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...