Ultime notizie:

Halloween a Serra Pistoiese 

Il 31 ottobre, il suggestivo borgo medievale di Serra...

Ultime notizie:

Halloween a Serra Pistoiese 

Il 31 ottobre, il suggestivo borgo medievale di Serra...

Torna la seconda edizione de “I Sabati della Tutela”

Dal 12 ottobre al 14 dicembre in programma cinque...

TRAIN SIMULATOR a Palazzo Achilli a Gavinana

A Palazzo Achilli un seminario sulla simulazione di guida...

Scrigno di tesori

Aula capitolare della chiesa di san Francesco, Arbor Vitae, “Antonio Vite”, fine sec. XIV

La chiesa di san Francesco rappresenta l’esito straordinario di un progetto che è stato attuato attraverso i secoli e condiviso sia dalla comunità dei fedeli che contribuirono alla costruzione della chiesa, sia dai frati che si occuparono della “cura delle anime”. Tutti gli interventi artistici e architettonici si sono sedimentati nell’aula come segno tangibile della continuità e dello strettissimo collegamento intessuto tra la chiesa e la città, verso la quale l’ordine dei Francescani si impegnò a lungo fino dai tempi del suo arrivo a Pistoia, costituendo uno dei nuovi centri di urbanizzazione, realizzando una nuova strada e una piazza detta il “Prato a San Francesco”, divenuto nel tempo luogo identitario della città. In seguito i Francescani promossero anche la costruzione di nuove case per la realizzazione di una nuova parte di città.

scorcio del chiostro della Chiesa di San Francesco a Pistoia

Chi entra nella chiesa di san Francesco si trova ancora oggi in uno spazio monumentale all’interno del quale sono conservate numerose opere d’arte. Affreschi, tele e tavole comunicano una splendida molteplicità di “discorsi” iniziati, talvolta frammentari, che testimoniano i cambiamenti architettonici subiti dallo spazio sacro che è stato allestito in modi diversi durante i suoi molti secoli di storia

I magnifici dipinti giunti fino  a noi sono stati integrati così tante volte da lasciare talvolta dubbi le scintillanti policromie degli affreschi che avevano costituito il lungo racconto della vita di Santi, episodi biblici o evangelici: questi erano stati commissionati ai vari artisti tra cui Bonaccorso di Cino, Nanni di Jacopo, Antonio Vite, Sano di Giorgio, solo per citare alcuni dei tanti artisti che si sono avvicendati a San Francesco.

opere di carità di san Ludovico, Giovanni di Bartolomeo Cristiani

Al termine del cantiere tardo- gotico l’aula, nella quale erano state costruite anche due cappelle, era definita da una netta suddivisione spaziale tra la zona dedicata ai soli fedeli e quella riservata al coro dei monaci posto al centro della navata, chiuso e protetto da una frontiera detta “tramezzo”, probabilmente lignea, che la caratterizzava in modo completamente diverso da ciò che vediamo attualmente; questo spazio era illuminato da grandi bifore. Il notevole cambiamento dell’aula prese avvio a partire dai primi decenni del Cinquecento e successivamente anche in seguito al concilio di Trento, dal quale furono dettate nuove disposizioni per l’organizzazione degli spazi sacri. La chiesa di san Francesco fu totalmente “reiterpretata” grazie all’inserimento di altari a edicola in pietra che furono fatti costruire dalle famiglie patrizie pistoiesi, che da tempo avevano diritto di sepoltura in chiesa; tra di essi erano i Sozzifanti, i Desideri, gli Arrighi e i Visconti.

particolari del transetto destro della chiesa, Nanni di Jacopo e bottega di Bartolomeo Cristiani

Le complesse strutture architettoniche, caratterizzate dalla presenza dell’ordine architettonico a sostegno di frontoni di linguaggio manierista, furono addossate alle pareti, tanto da nascondere gli articolati soggetti sacri, giunti a  noi in frammenti, talvolta difficili da interpretare, ma un tempo parte di complessi programmi iconografici stabiliti dai Francescani in accordo con i donatori o con i fedeli che volevano far dipingere il Santo protettore della loro casata oppure la Vergine, in un continuo e inesausto lavoro di aggiornamento o di nuova interpretazione dello spazio sacro.

Cristo in gloria e Santi

La costruzione degli altari, secondo un prototipo affermatosi nel XVI secolo, portò anche al ridisegno delle finestre che avrebbero dovuto illuminare l’aula; queste furono realizzate in asse ad alcuni altari e in dimensione ridotta rispetto alle bifore trecentesche che in alcuni casi furono ridimensionate. Così il grande spazio della chiesa venne a trovarsi, mano mano che gli altari e con essi le nuove finestrature venivano realizzati, in condizioni di luce ridotta; è quindi probabile che l’esigenza di una maggiore luminosità, accompagnata da un indubbio mutamento di gusto, avesse portato a scegliere di imbiancare la grande aula sul finire del Seicento.

aula capitolare, Gloria di san Francesco, Antonio Vite, fine XIV secolo

Al termine della radicale revisione dell’aula effettuata tra XVI e XVII secolo fu consegnata alla città una interpretazione dello spazio sacro del tutto diversa: sulle pareti rese luminose dall’imbiancatura con latte di calce erano ben leggibili gli elementi architettonici in arenaria con in quali erano stati costruiti gli altari e i confessionali. Anche la cappella maggiore fu investita da nuova luce nel XVIII secolo grazie alla creazione di una nuova finestra, di grandi dimensioni, che rendeva diverso da quello di oggi lo spazio della cappella maggiore, nella quale “Dalmasio” aveva impaginato, nel 1343 su commissione della famiglia Ciantori, i grandi affreschi con gli episodi della Vita di San Francesco citando letteralmente la versione iconografica assisiate messa a punto da Giotto. Le condizioni della cappella maggiore, prima dei grandi restauri, sono documentate solo da fotografie effettuate dall’atelier dei fotografi fiorentini Brogi che lavorarono a San Francesco tra il 1920 e il 1930; in alcune è documentata la grande apertura, caratterizzata da cornici in stucco, che fu distrutta per essere sostituita, nel secolo scorso, da una bifora con vetrate policrome di gusto neo-gotico. È su questo spazio architettonico che intervennero le scelte del restauro al quale lavorò l’architetto fiorentino Raffaello Fagnoni; del suo lavoro sono note suggestive interpretazioni prospettiche volte a ricostruire l’interno “originario” della chiesa. Ancora una volta, la chiesa fu investita da una generale opera di riassetto e semplificazione per riconquistare la facies, per dirla con le parole di Alberto Chiappelli, con la “quale gli artisti la concepirono”.

La chiesa di san Francesco

La storia della chiesa francescana, oggi affidata ai padri Betharramiti, ancora parla attraverso le sue opere d’arte, tra le quali lo splendido Arbor Vitae, affrescato nella sala capitolare, attraverso le policromie delle vetrate del transetto, o tramite lo sguardo sofferente del Cristo Crocifisso, scolpito da Giovanni Zeti, e le straordinarie vesti che echeggiano fascinazioni orientali nel corteggio variopinto di uomini, dignitari e animali provenienti da paesi lontani che accompagnano l’Adorazione dei Magi, in ciò che resta dell’affresco commissionato dalla famiglia Camaggiori, nell’azzurro serico del ricco abito di santa Caterina d’Alessandria in contemplazione della Vergine assieme a San Francesco, dipinta da Elisabetta Sirani per l’altare dal Gallo.

Testo Maria Camilla Pagnini

Foto Nicolò Begliomini

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2024

Discover Shop

spot_img

Don't miss

TRAIN SIMULATOR a Palazzo Achilli a Gavinana

A Palazzo Achilli un seminario sulla simulazione di guida...

Una chiesa ritrovata. La vicenda della pieve dei Ss. Martino e Sisto a Medicina

Sabato 5 ottobre, ore 17,30 presso il Palagio di...

In Biblioteca il convegno “1975 – 2000  Gli anni del cavallino”

“1975 – 2000  Gli anni del cavallino” è il...

Al via la mostra fotografica “Legàmi”

Sabato 5 ottobre nelle Sale Affrescate del comune di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...