Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Sguardi luminosi

Il numero di NATURART che vi apprestate a leggere, il 25, esce – per usare l’espressione di un grande poeta come Leopardi – nel “maggio odoroso”: e della primavera contiene gli odori, la luminosità, il senso della rinascita, la luce.È un numero floreale: in senso più metaforico che reale, se vogliamo. A questa immagine rimanda il percorso sul Liberty di Montecatini Terme e anche l’articolo che racconta la spedizione delle piante, dai vivai pistoiesi al mondo: piante che sono cresciute nella nostra terra e andranno a dare fiori e a germogliare, nelle primavere a venire, in luoghi lontani. È un numero floreale e di rinascita: che cosa rappresentano i lavori di restauro in diverse chiese di Pistoia, che sono oggetto del “Forum” proposto da questo fascicolo? Chiese a lungo rimaste chiuse, al buio, che riapriranno le loro porte, da S. Jacopo in Castellare a S. Salvatore; affreschi trascurati nel tempo che torneranno a risplendere, come quelli di S. Leone. Rinascita, appunto, e nuova luce: quella luce che sta alla base del ciclo di vetrate realizzate da Umberto Buscioni per S. Paolo e che ora viene finalmente completato.
Si respira, in queste pagine, una primavera dell’arte e della cultura, ma anche una primavera reale, stagionale, che invita all’aperto, ad incontrare e osservare la ripresa della natura, prendendo la strada che conduce sulle nostre montagne, guidati, magari, dall’articolo riservato alla pesca con la mosca. La città osservata con gli occhi dei bambini accresce la vitalità del fascicolo: lo sguardo dei più piccoli è spontaneità e capacità di osservare i dettagli. C’è anche questo nel numero 25 di NATURART: la centralità dello sguardo. È lo sguardo (attento ad ogni singola pietra) di Bill Homes, che ritrae le chiese zebrate di Pistoia; ed è lo sguardo fotografico di Ferdinando Melani (che attraverso gli aspetti marginali cerca di cogliere il cuore della vita), di Bärbel Reinhard (con i suoi frammenti di realtà) e di Samuele Piccoli (con la poesia – e la nostalgia – degli scatti color seppia).

Giovanni Capecchi
Direttore Editoriale – Managing Editor
g.capecchi@discoverpistoia.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...