Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Tatuaggi come affreschi sulla pelle

Un inedito confronto tra Pietro Annigoni, pittore, e Luca Natalini, Tattoo Artist.

Nell’ambito della giornata Fuori Expo intitolata “Genius Loci: uomini locali, ingegni internazionali”, il giornalista Moreno Pisto proporrà un inedito confronto tra il pittore Pietro Annigoni ed uno dei massimi esponenti nazionali della nuova arte del tatuaggio, il montecatinese Luca Natalini: si parlerà di questo Domenica 30 agosto alle ore 18.00 durante la giornata conclusiva dell’evento “Montecatini e la Valdinievole: Da Leonardo a Pinocchio” al Fuori Expo (Chiostri dell’Umanitaria, Via Daverio 7 Milano), in programma dal 25 agosto.

Pietro Annigoni seppe vivere e rappresentare la contemporaneità della propria arte, scontrandosi anche con la mentalità corrente, e Natalini si inserisce in una corrente internazionale per la quale i tattoo artist più di altri hanno saputo percepire mutamenti e nuovi linguaggi.

Annigoni era abile a riprodurre l’interiorità e l’esteriorità dei propri soggetti in maniera profonda, quasi freudiana; Natalini imprime sulla pelle delle persone ciò che si nasconde nel loro animo, ciò che spiega il loro animo, ciò che rappresenta la loro natura.

luca natalini tatoo fuoriexpo valdinievole montecatini 2  annigoni figura fuoriexpo valdinievole
Foto: Natalini e Annigoni a confronto

Li accomuna anche l’attenzione da parte di icone del periodo storico: la regina Elisabetta fu ritratta ben due volte da Annigoni; Fedez, punto di riferimento di un nuovo gusto generazionale, ha attraversato mezza Italia per avere la firma di Natalini sulla propria pelle.

Innegabile da parte di entrambi l’attenzione al colore, altro parallelo interessante esaminato da Pisto, profondità e vividezza riscontrabile nel lavoro odierno del tatuatore, che ama attingere anche alla lezione di altri pittori come Dalì, Caravaggio, Mucha e che ha sviluppato il proprio amore per l’arte proprio dallo studio della storia e dell’arte della Valdinievole,
della quale è profondo conoscitore per tradizione familiare.

Per scoprire meglio cosa lega Annigoni a Natalini, vi ricordiamo l’appuntamento domenica 30 agosto alle ore 18.00 con “Genius Loci: uomini locali, ingegni internazionali” al Fuori Expo dedicato a Montecatini e alla Valdinievole – (Chiostri dell’Umanitaria, Via Daverio 7).

Il programma completo della manifestazione, da martedì 25 a domenica 30 agosto, sul sito ufficiale www.daleonardoapinocchio.it.

Redazione Discover Pistoia

redazione discover

[vc_gallery type=”image_grid” images=”15764,15766,15768,15770,15772,15774″ title=”Tatuaggi come affreschi sulla pelle”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è in programma l’anteprima in musica e parole de Le parole di Hurbinek 2025: “Un racconto...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è stato confermato il conferimento a favore di Pistoia del titolo di "Città che legge”. Con...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle ore 10 al Teatro Bolognini lo spettacolo “Amuninni. Storia di amore e di mafia” di...