Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi dal Campanile è una tradizione che ormai va avanti da 31 anni e ha come scenario la piazza principale della città, una delle più belle dell’intera Toscana. Il 6 gennaio a partire dalle ore 16.00, all’interno di uno spettacolo atteso da migliaia di bambini, unendo tradizione, gioco e magia la Vecchia Signora, grazie all’intervento dei pompieri, viene salvata e fatta scendere in piazza.

Per la prima volta quest’anno per l’Epifania verrà organizzata anche la sfilata dei Re Magi: alle 10 partiranno da piazza San Francesco per raggiungere la Cattedrale in piazza del Duomo e deporre i doni di fronte alla sacra famiglia. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Pistoia, con la Diocesi di Pistoia, il comitato cittadino di Pistoia, i Rioni, il Gruppo storico Città di Pistoia. Dal mattino (dalle 10.30) fino all’imbrunire in piazza del Duomo saranno distribuite ai bambini 2500 calze fornite da Conad Nord Ovest.


L’evento, come di consueto è organizzato – in collaborazione con il Comune di Pistoia – dal Corpo dei Vigili del Fuoco e dall’Associazione Nazionale Vigili del fuoco di Pistoia che, oltre al loro coraggio e professionalità, mettono in campo la simpatia per strappare un sorriso a tutti i bimbi e a chi è in difficoltà.


La Storia

La befana scende dal campanile del duomo di Pistoia

Dal dopoguerra, in quasi tutte le caserme dei Vigili del Fuoco italiani, si svolge la festa della Befana per i figli dei dipendenti. Dal 1994 i Vigili del Fuoco di Pistoia, che già facevano “atterrare” la Befana dal tetto della Caserma, decisero – primi in Italia – di “allargare” l’iniziativa a tutti i bimbi della città, trasferendosi nella Piazza più grande (Piazza del Duomo) e facendo calare la Befana addirittura dal Campanile, alto 66 metri.
Da allora, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pistoia, l’iniziativa si ripete ogni anno; l’edizione 2025 sarà la trentunesima!
La formula è semplice: la Befana, mentre è in volo per raggiungere i ragazzi che l’attendono in Piazza, subisce un’avaria alla scopa volante per cui finisce dentro il Campanile, rimanendone bloccata al suo interno. Chiede aiuto un pò a tutti, anche a babbo Natale, senza successo, ed alla fine decide di richiedere l’intervento dei Vigili del Fuoco: “Aiutano sempre tutti… aiuteranno anche me !”
Così l’autopompa irrompe nella piazza a sirene spiegate e lampeggiatori accesi, con abili e veloci manovre, la Befana viene “imbracata” e fatta scivolare lentamente su uno speciale discensore fino a terra “volando” sopra la testa dei presenti che ogni anno affollano la piazza in migliaia.
Nei vari anni si sono avuti collegamenti con emittenti radio/televisive nazionali e satellitari e, puntualmente, la Piazza viene gremita da circa 7/8.000 persone: nessun’altra manifestazione cittadina raccoglie uguale consenso. La manifestazione vede coinvolti un centinaio di Vigili del Fuoco del Comando di Pistoia e di associati all’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale che è il “soggetto organizzatore” di tutta la manifestazione.
Da alcuni anni è stata aggiunta una pre- iniziativa denominata CAPODANNO DEI BAMBINI che consiste nell’allestimento di una “POMPIEROPOLI” in Piazza del Duomo nel pomeriggio del giorno di Capodanno, iniziativa che ha avuto un grande successo. Da sempre tutti prestano la loro opera in modo spontaneo ed a titolo completamente gratuito.
Quest’anno, insieme a Matteo, saranno presenti in Piazza del Duomo Lorenzo Branchetti, protagonista della Melevisione e di tanti altri programmi RAI e Geronimo Stilton, un tipo, anzi un topo intellettuale, personaggio chiave di una famosissima serie di libri per ragazzi diffusa in tutto il mondo tradotti in 50 lingue.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...