Ultime notizie:

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Ultime notizie:

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Trekking in Valleriana: la via della Fiaba

Un percorso tra Pescia e Collodi, tra architetture medievali e paesaggi toscani con una puntata su Pinocchio.

La Valleriana regala sorprese e divertimento, in tante forme. Sicuramente una delle attività più interessanti è il trekking, che si fonde perfettamente con i verdi panorama e le atmosfere slow di questa terra a cavallo fra la Valdinievole e Lucca.

Uno dei percorsi più interessanti e alla portata di tutti, specie se ci si trova in vacanza con i bambini, è la Via della Fiaba. Percorso di media difficoltà, ad anello, venne inaugurato ufficialmente il 6 giugno 1993 ed è oggi a pieno titolo tra i percorsi europei della Fiaba.

Il sentiero parte dal centro di Pescia, da via Sismondi per la precisione, salendo poi per le colline di Monte a Pescia, dove poi prosegue per Tignano di Sopra, Fonte di Viamaggio, Cella di Sopra, per arrivare a Collodi castello, borgo alto del villaggio reso famoso dall’autore di Pinocchio.

Il percorso prosegue verso la parte bassa della cittadina, dove il Giardino di Villa Garzoni, la Casa delle farfalle e il Parco storico di Pinocchio, valgono sicuramente il tempo di una visita se ne avete a disposizione e se non avete mai avuto il piacere di conoscere questo angolo del territorio pistoiese.

Da Collodi la Via della Fiaba si ricongiunge a Pescia attraverso Marsalle e Pietra Munita.

La segnaletica è riconoscibile lungo tutto il percorso grazie ai cartelli bianchi e rossi.

Un percorso sicuramente multi-prospettico, quello della Via della Fiaba: se in un primo momento il percorso è costellato dalle architetture medievali della città di Pescia, pian piano il percorso diventa una mulattiera dominata da uliveti, ruscelli, antichi ponticelli, perfetta cornice per i vostri ricordi. Del borgo di Collodi Castello, con le sue viuzze strette e l’aria d passato che si respira, l’aspetto più notevole è la vista sulla lucchesia e sul pisano.

Qui sotto, la cartina che ricostruisce il percorso.

mappa via fiaba collodi

Sponsored by:

spot_img

Eventi

giugno, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande del NATURART VILLAGE in Via Toscana 101 a Pistoia si svolgerà la premiazione del X...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio Tesi Editrice, fa 51 e sabato 31 maggio alle ore 16.30, ad ospitare la presentazione...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di Pistoia in Fiore. Dal 23 al 25 maggio, le vie del centro cittadino – via...