Uffizi: esposto il San Sebastiano proveniente dal Museo Civico di Pistoia

Uffizi: esposto il San Sebastiano proveniente dal Museo Civico di Pistoia

Nell’ambito di una mostra sulle sculture in legno policromo, l’opera del museo pistoiese rimarrà a Firenze fino al 28 agosto.

È stata inaugurata lunedì 21 marzo la mostra “Fece di scoltura di legname e colori” Scultura del Quattrocento in legno dipinto a Firenze alla Galleria degli Uffizi, e proseguirà fino al 28 agosto.

L’esposizione, realizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalle Gallerie degli Uffizi, da Firenze Musei e curata da Alfredo Bellandi con la collaborazione di Marta Onali, si propone per la prima volta di indagare, attraverso un nucleo di circa cinquanta opere, la vicenda della scultura lignea policroma del XV secolo a Firenze, città in cui la vicinanza tra le botteghe, luoghi di conciliaboli tra scultori, pittori e architetti, fu spesso determinante per l’attività dei maestri del tempo.

Tra queste anche Pistoia fa la sua parte, “regalando” per qualche mese al celeberrimo museo fiorentino la statua del San Sebastiano in legno policromo, la cui attribuzione è incerta fra Pietro Urbano da Pistoia, la Bottega dei Del Tasso e il cosiddetto Maestro del San Giovannino.

Una statua morbida, dalle linee sottili che trasmettono la dolcezza della carni e il patetismo del volto del San Sebastiano.

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 8.15 alle 18.50.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Firenze Musei allo 055 294883. 

More from Discover Pistoia

La mia vita per lo zoo: una storia d’amore

La storia dei primi 50 anni del Giardino Zoologico di Pistoia che...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *