Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Un campo estivo per giovani naturalisti

Al Padule dal 31 agosto al 4 settembre.

Per i naturalisti in erba, il Padule di Fucecchio rappresenta una fonte pressoché inesauribile di emozionanti scoperte: armati di binocolo, macchina fotografica e taccuino per gli appunti, e soprattutto con la guida di operatori esperti, possono osservare dal vivo, ascoltare e qualche volta perfino toccare le piccole e grandi creature della palude.

Che impressione trovarsi di fronte un bellicoso gambero “killer”, che sembra minacciarci con le grandi chele (anche se cerca solo di salvare la pelle), e che incredibile spettacolo gli aironi e gli altri uccelli acquatici che si possono vedere nel cannocchiale come in un documentario, anzi meglio, perchè qui è tutto rigorosamente in diretta…

Nell’ambito del progetto “Estate nei Parchi 2015”, con il contributo della Regione Toscana, il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus organizza un campo natura sul Padule di Fucecchio e le altre aree protette della provincia di Pistoia rivolto ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni.

L’obiettivo del campo natura, che ha come base il Centro Visite di Castelmartini, è quello di proporre una settimana a contatto con la natura che attraverso un approccio ludico/didattico favorisca la conoscenza e il rispetto dei valori ambientali, stimolando comportamenti ecosostenibili.
Il programma prevede visite nel Padule di Fucecchio e in altre aree (c’è anche un’escursione giornaliera sulla Montagna pistoiese), ma anche giochi antichi e nuovi ed attività di gruppo negli spazi del Centro, compreso un originale laboratorio sull’intreccio delle erbe palustri.

Il campo è condotto da due operatori didattici, che sono anche Guide Ambientali, con esperienza nella gestione di gruppi di minori; la durata è di 5 giorni, da lunedì 31 agosto a venerdì 4 settembre con orario 8,30-17, ed è prevista una quota di adesione di 100 euro.

Per informazioni ed iscrizioni è possibile rivolgersi presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio: tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it, pagine web www.paduledifucecchio.eu.

(Per le foto si ringrazia il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio)

Enrico Zarri – Centro R.D.P. Padule di Fucecchio

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...