Un’estate di eventi alla Riserva dell’Acquerino

Un'estate di eventi alla Riserva dell'Acquerino

Dal 25 luglio al 5 settembre 2015.

La Riserva Naturale Statale di Acquerino, gestita dal Corpo Forestale dello Stato, è uno dei polmoni verdi della provincia di Pistoia per l’ampia copertura forestale costituita da boschi misti, faggete e impianti artificiali di conifere; questi ultimi sono in buona parte formati da fustaie di Douglasia per la quale la Riserva costituisce un “bosco da seme”. 

Gli alberi morti lasciati sul posto sono all’origine di una incredibile ricchezza di insetti “saproxilici” e conseguentemente di una ricca comunità di piccoli mammiferi e uccelli insettivori, come i toporagni, i pipistrelli e i picchi; altri predatori presenti sono la volpe e la faina, e rapaci come lo sparviere e la poiana, e non di rado è possibile osservare anche l’aquila reale.

acquerino discover pistoia  acquerino discover pistoia 2
Foto di Samuele Pesce

Piccole estensioni di prati-pascoli completano il quadro e insieme ai boschi costituiscono l’habitat ideale per grandi mammiferi come il cinghiale, il capriolo, il daino e soprattutto il cervo, reintrodotto con successo negli anni ’50 del secolo scorso; la ricolonizzazione naturale da parte del lupo ha consentito di chiudere il ciclo ecologico, a vantaggio dell’intero ecosistema.

Legambiente Pistoia, Corpo Forestale dello Stato – Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pistoia e Comune di Sambuca Pistoiese, in collaborazione con altre associazioni del territorio, organizzano un’estate di eventi per far conoscere ambienti, flora e fauna della Riserva di Acquerino e sensibilizzare le persone al rispetto della natura e degli ecosistemi.

daino discover pistoia  Cinciarella acquerino
Foto di Samuele Pesce

Sono in programma incontri e visite guidate a tema sui Chirotteri, sugli insetti, sugli uccelli di ambiente forestale e montano, sul lupo e sulle piante selvatiche, ma anche una caccia al “tesoro del Regno Verde”, laboratori per bambini e workshop per adulti, un convegno sulla Riserva e una vera e propria festa dell’area protetta con stand delle associazioni, mostre di fotografia naturalistica e di scultura ed una liberazione di uccelli rapaci.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Circolo Legambiente Pistoia (tel. 329/0739870, email legambientept@yahoo); il calendario completo degli eventi è su www.paduledifucecchio.eu.

Enrico Zarri – Centro R.D.P. Padule di Fucecchio

PADULE

More from Discover Pistoia

La città descritta dai suoi abitanti: in tantissimi per Pistoia Addosso

Ottimo successo per il primo evento di “Pistoia Addosso” in piazza della...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *