Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Una scommessa vinta: l’arte contemporanea nelle corti dei palazzi pistoiesi

La mostra “Pistoia Contemporary Arts Weekend” vista con gli occhi della nostra blogger Chiara Innocenti.

A Pistoia, passato presente e futuro si danno la mano.

E’ questo il messaggio che più mi ha colpito mentre “passeggiavo nell’arte”, nel corso della tre giorni promossa dalla Galleria Studio38 Contemporary Art nel weekend del 16 e 17 aprile 2016. Una bella scommessa, come ha sottolineato la giovane ideatrice, Giulia Ponziani, evoluzione di quanto proposto lo scorso anno con “4 artisti, 4 Palazzi”.

Una scommessa che ha portato un gruppo di giovani artisti a fare i conti con la storia della Città, proponendo installazioni, fotografie, sculture, video, che sono stati collocati nei Palazzi storici della città, dal Palazzo sede della Fondazione Caripit, a Palazzo Bracciolini, passando per la Corte Tricomi, Palazzo Balì, e Palazzo Billi, che assieme al Museo Marino Marini ha ospitato una performance davvero unica.
Grazie alla guida esperta del’architetto Roberto Agnoletti abbiamo apprezzato la Corte Tricomi, ripercorso le vicende della famiglia Cancellieri, che portò un pezzo di Provenza a Pistoia, anticipando con Palazzo Balì lo stile che sarebbe divenuto abituale nei secoli successivi, per poi passare a Palazzo Billi, costruito su quanto restava della seconda cerchia di mura.

art1 art2

La veduta ed un’opera all’interno della Corte Tricomi

Illustrate da Luca Sposato, le opere degli artisti avevano come filo conduttore il jazz, inteso come veicolo di dialogo, di contaminazione, di perpetuo rinnovamento, come abbiamo avuto modo di apprezzare durante la performance dei Now!, che hanno “sporcato” melodie jazz con suoni profondamente “urbani”
Così il confronto fra ciò che è stato nella nostra Pistoia, ciò che c’è, con il patrimonio di giovani artisti, e ciò che sarà, a partire dal prossimo anno, quando avremo l’onore di essere la Capitale della Cultura, ci ha condotto attraverso le performance.

art3 art4

La musica Jazz al Museo Marini e l’interno del Palazzo di Via Buozzi

Una scommessa che potrei definire “visionaria”, nel senso migliore del termine, perché proponeva davvero una visione in grado di decomporre e ricomporre, come abbiamo apprezzato nel corso della performance “Emicicli”, curata da Angela Rosi, nella quale ogni singola lettera dei testi di Luis Agado si confondeva con la melodia e la danza, a dimostrazione che l’arte è tale soprattutto quando diventa totalizzante.

art6 art7

Alcune delle opere di Gottardo Mazzini a Palazzo Balì

chiara

Mi chiamo Chiara Innocenti e sono nata a Pistoia il 17 aprile 1977. Dopo la laurea in Legge all’Università di Firenze, sono stata Assessore alla Cultura della Provincia di Pistoia dal 2009 al 2012. Attualmente lavoro presso Uncem Toscana, dove mi occupo di Politiche Giovanili.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...