Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Una tradizione rimasta viva nel tempo: il mercato di Monsummano Terme

Il pubblico ed il commercio è cambiato ma non la location: piazza Giusti a Monsummano Terme.

 

La location è la stessa di oggi, dove ogni lunedì si celebra il “rito” del mercato ambulante. Sono i colori, l’epoca ed i prodotti presenti a cambiare. Monsummano Terme, Piazza Giuseppe Giusti. Nello scatto messo a disposizione dal gruppo “Pistoia Com’era” siamo nei primi anni del ‘900 e c’è posto per tutti: le massaie che arrivano in piazza, i barrocci, i muli e i cavalli “posteggiati” sotto il sole in attesa di ripartire per la campagna con la speranza di aver portato a casa un po’ di soldi in cambio della merce venduta.

E’ questo quello che succedeva al mercato di Monsummano Terme che all’epoca rappresentava un punto fondamentale per la Valdinievole: sia la cittadina termale che Pescia, infatti, erano i due principali centri agricoli e commerciali della Valdinievole, più della stessa Montecatini già dedicata al turismo ed alla ricettività. A Monsummano ci arrivavano contadini, e non, provenienti dalle vicinanze ma anche dalle prime propaggini del padule di Fucecchio che portavano le ceste fatte con le erbe palustri. E poi bestiame, verdura, frutta e tutto quello che serviva per il sostentamento all’epoca.

Un mercato altrettanto vivo anche oggi, nonostante le auto che fanno da cornice ai banchi anziché i cavalli e le carrozze.

pistoia com era

Pistoia Com’era è un gruppo nato su Facebook per far conoscere, anche ai più giovani, soprattutto attraverso le fotografie le meraviglie della nostra città e come Pistoia è cambiata da fine Ottocento ad oggi. Ogni giorno sempre spunti nuovi mettendo in evidenza una Pistoia che non esiste più: non una operazione-nostalgia, ma semplicemente valorizzare quello che Pistoia è stata. E’ così che è nata la collaborazione fra il gruppo e Discover Pistoia.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...