Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Valorizzare il patrimonio culturale

Lo scenario pistoiese offre un contatto con l’ambiente, e una grande varietà di paesaggi e sentieri che consentono di immergersi tra arte e natura e di godere di incantevoli panorami. Un patrimonio importante tutelato dalla Regione Toscana, da far conoscere ed apprezzare non solo a chi abita a Pistoia. La nostra città e la nostra Provincia con la ricchezza rappresentata dalla produzione vivaistica dovrebbero fare di questo binomio arte-natura un asse della ricerca, della progettazione, della innovazione per contribuire ad un nuovo sviluppo.
Il patrimonio artistico di cui è ricco il nostro Paese, quel tesoro che secoli di storia e generazioni passate ci hanno trasmesso, sono il “petrolio dell’Italia” e fanno bene il governo della nostra Regione e le Amministrazioni comunali e provinciali a salvaguardarli e a valorizzarli nonostante le difficoltà economiche in cui la crisi ci ha fatto precipitare.
Bisogna una volta per tutte comprendere che rappresentano una delle nostri principali fonti di reddito e un contributo importante per il futuro.
I crolli che riguardano Pompei o parti del Colosseo sono ferite anche per la nostra economia: occorre fare di tutto per preservare e prevenire. Il turismo è base della nostra ricchezza così come è essenziale oggi guardare nella direzione delle energie alternative e rinnovabili che rappresentano una scelta irrinunciabile per quello sviluppo sostenibile di cui abbiamo bisogno.
Queste energie debbono essere ricercate nel sole, nel vento, nelle biomasse, nella geotermia più che nel nucleare lo ha dimostrato, da ultima ma non solo, la tragedia di Fukushima in Giappone.
L’altra sfida da vincere è il risparmio energetico: usando in modo razionale le tecnologie esistenti, potremmo risparmiare il 30% dell’energia che consumiamo. In Italia sono stati fatti molti passi in avanti in questa direzione ma si procede a strappi, senza una strategia chiara. Il nostro Paese ha le risorse naturali, le competenze e la volontà “dal basso” per diventare una nazione all’avanguardia nella “green economy”. Pistoia ha le potenzialità per contribuire a questi esiti e dare così risposta al diritto, soprattutto delle giovani generazioni, ad un lavoro buono e stabile.

Vannino Chiti
Vice Presidente del Senato della Repubblica Italiana

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...