Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Da venerdì 19 a domenica 21 giugno tornano i concerti dal vivo con la Festa della Musica

SCUOLA MABELLINI 4 (foto G.Acerboni) 

In programma otto appuntamenti musicali a ingresso libero. Si parte venerdì 19 giugno, alle 21.30 in piazza della Sapienza con ”Giovani, carini ed emergenti”. Chiude, sempre in piazza della Sapienza, dalle 21.30, ”Let the music play again”

In occasione della Festa europea della Musica che si celebra il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione BluesIn e insieme ad alcune realtà cittadine, torna a proporre concerti dal vivo all’aperto, sempre nel rispetto delle misure anti-Covid.

Lo spirito della manifestazione è portare un messaggio di partecipazione, integrazione, armonia e universalità come solo la musica riesce a fare e che, nell’edizione 2020, assume un significato ancora più profondo in conseguenza della pandemia da Covid-19, che ha costretto per alcuni mesi ad annullare ogni forma di spettacolo dal vivo.

La festa della musica pistoiese proporrà concerti di vari generi musicali, attingendo principalmente dalle sensibilità e dalle competenze cittadine, con l’obiettivo di portare ogni tipo di musica in vari luoghi, in particolare all’aperto, come i giardini e le piazze. In calendario, quindi, i preziosi contributi musicali della scuola di musica e danza Mabellini, della Fondazione Tronci, della Filarmonica Borgognoni e di tutti coloro che propongono musica dal punto di vista professionale o amatoriale, con la loro passione, capacità e creatività.

Si parte venerdì 19 giugno, alle 21.30 in piazza della Sapienza con due artisti emergenti, Maestro Pellegrini e a seguire Emma Nolde.

Sabato 20 giugno, nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, in piazza dello Spirito Santo, alle 17 il concerto di Michele Salotti al clavicembalo. Sempre in piazza della Sapienza, dalle 21.30 Di amore e d’ombre di Maurizio Geri e Lorenzo del Pero, con Michele Marini al clarinetto, Riccardo Landi allo hammond e fisarmonica, Nicola Vernuccio al contrabbasso e Alessandro Pieri alla batteria.

Molti i concerti in programma per domenica 21 giugno. In piazza San Francesco, Parterre in musica nel ricordo di Luciano Vannucci, tre appuntamenti a cura della Filarmonica Borgognoni: alle 11, Matinée musicale con la Borgo Band; alle 17, Musica in libertà con DuoRoboros, Trio Bmb e Quintetto Amena; alle 21.30, Musica di sera con il Quartetto Sax e Gruppo Spontaneo.

Fondazione Tronci Live: performance artistiche, dalle 17 in corso Gramsci 37.

Chiude in piazza della Sapienza, dalle 21.30, l’appuntamento con Let the music play again, con Gennai/Gori/Malito Lenti Trio, a cura della scuola comunale di musica e danza Mabellini (Federica Gennai, piano&vocals; Federico Gori, electric bass; Davide Malito Lenti, drums & percussions).

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è in programma l’anteprima in musica e parole de Le parole di Hurbinek 2025: “Un racconto...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è stato confermato il conferimento a favore di Pistoia del titolo di "Città che legge”. Con...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle ore 10 al Teatro Bolognini lo spettacolo “Amuninni. Storia di amore e di mafia” di...