Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

Il verde pistoiese protagonista alla Milano Design Week

Nell’Anno Leonardiano, in cui si celebrano i 500 anni dalla scomparsa del Genio di Vinci, Giorgio Tesi Group ha portato a Milano il verde toscano per il progetto “I Giardini di Leonardo”, nell’ambito della Milano Design Week. Eco- design e arte sono i temi proposti dalla 19/esima edizione del programma Green Island, che ha saputo costruire negli anni una rete di oltre 100 realtà pubbliche e private, tra cui autori, architetti, storici dell’arte, amministrazioni pubbliche e fondazioni. “I Giardini di Leonardo” si sono sviluppati nell’area compresa tra piazza Gae Aulenti e il Quartiere Isola, uno dei più frizzanti sulla scena milanese. Il progetto, ideato dalla storica dell’arte e appassionata di giardini Claudia Zanfi, in partnership con Giorgio Tesi Group, ha reso omaggio al grande maestro, traendo ispirazione dai giardini presenti nelle sue opere pittoriche, ripensati in chiave contemporanea.

Il progetto ha coinvolto giovani artisti e designer nella realizzazione di installazioni green e materiali naturali, con l’obiettivo di ricreare un dialogo tra la memoria dei  luoghi e la creatività. Per tutta la durata della Milano DesignWeek attraversare la zona di Isola ha significato immergersi in un inedito percorso nella natura, con piante di varie tonalità di verde e diversi profumi. Tra gli autori chiamati a interpretare I Giardini di Leonardo da Claudia Zanfi, anima verde della Milano Design Week anche l’artista Michele Fabbricatore, che ha già all’attivo importanti collaborazioni con la Giorgio Tesi Group all’interno dell’ambizioso progetto Giorgio Tesi eARTh “Growing Creativity”. A Milano è arrivata un’imponente installazione-scultura creata da Fabbricatore per Giorgio Tesi, con aiuole fiorite e un giardino mediterraneo di ispirazione leonardesca. L’opera, alta oltre 4 metri, è una grande testa stilizzata, metafora per raccontare che la nostra mente è come una pianta e come tale può essere nutrita, e dare ‘frutti’, con l’essere umano che può così giungere alla sua ideale ‘fioritura’, che è quel luogo, interiore ed esteriore, dove offre il meglio di sé.

I Giardini di Leonardo hanno rappresentato in questo senso una nuova tappa di un percorso già avviato dal gruppo Giorgio Tesi con “Il giardino della Mente” e diretto a stimolare il rispetto per l’ambiente, il senso di appartenenza alla comunità, il rapporto dell’uomo con la natura, stavolta attraverso le opere di Leonardo da Vinci. Un obiettivo che si coniuga di volta in volta per coinvolgere adulti, bambini e famiglie: nel programma della kermesse milanese infatti, si sono svolti laboratori didattici per grandi e piccoli sul tema della flora e della botanica, ma anche aperitivi bio e visite guidate alle installazioni.

Questo importante progetto è stato realizzato in collaborazione con IDD – Isola Design District e prestigiose istituzioni pubbliche e private, tra cui: Comune di Milano, Regione Lombardia, Polidesign, FAI (Fondo Ambiente Italiano), Legambiente, Legno Urbano, Atelier del Paesaggio e BikeMI, contando su importanti media partner come Artribune, Zero, Gardenia, etc…

Testo Lorenzo Baldi

Foto Nicolò Begliomini

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...

Tanti eventi per il weekend dell’Immacolata

Dalla lirica in strada ai mercatini, dallo spettacolo di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...