Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Vetture d’epoca e celebrità in passerella all’Abetone

Vetture d’epoca e da corsa. Piloti e celebrità da tutto il mondo. Vincitori e sconfitti.

Ma la Mille miglia non è solo questo. Come scrisse il giornalista Denis Jenkinson, “è parte della vita italiana e i suoi effetti si estendono in tutta la larghezza e la lunghezza d’Italia, giù fino in Sicilia”.

E questo 2015 ad assistere al passaggio della carovana della Freccia Rossa sarà per la prima volta anche la Montagna pistoiese. La gara di regolarità, che ha preso il via giovedì 14 maggio da Brescia, si svolgerà anche quest’anno in 4 giornate con altrettante tappe: Brescia-Rimini, Rimini-Roma, Roma-Parma e Parma-Brescia.

Nell’ambito della terza tappa di sabato 16 maggio, la 33° rievocazione della “corsa più bella del mondo”, organizzata dall’Automobile Club di Brescia, valicherà così il Passo dell’Abetone, per poi ridiscendere nel versante emiliano. La località sciistica toscana, appena tre giorni dopo aver ospitato l’arrivo della 5° tappa del Giro d’Italia, diverrà di nuovo passerella per un evento sportivo di importanza mondiale.

Perché la Mille Miglia fa sognare e coinvolge piloti e appassionati da tutto il globo. Quest’anno, oltre al record di partecipazione in termini di vetture – con 438 mezzi iscritti di cui 8 veicoli militari –  parteciperanno alla corsa di regolarità persone da 44 Paesi del mondo, ben 6 in più rispetto al 2014. Dal Giappone all’Argentina; da Hong Kong alla Romania; dall’Isola di Man ad Israele alla Germania.E ovviamente l’Italia, con 131 equipaggi di cui diversi al femminile. E proprio alle donne al volante o copilote il comune di Comune di Cutigliano consegnerà un omaggio di benvenuto a base di prodotti locali.

Oltre 2mila persone coinvolte nell’organizzazione, 1600 Km di percorso e 1.500 giornalisti accreditati sono i numeri della corsa, con un ritorno incalcolabile di visibilità anche per la Montagna pistoiese che compenserà il disagio creato dalla chiusura, per la seconda volta in una settimana, della strada statale 12 del Brennero, inaccessibile dalle 15 alle 21 circa di sabato.

Le vetture, provenienti da Lucca, imboccheranno la strada provinciale 20 Popiglio- Fontana per poi ridiscendere verso Ponte Sestaione. Dopo una breve sosta, le vetture ripartiranno alla volta dell’Abetone,  passando per la SS 12. Giunti a Le Regine, i piloti si cimenteranno in una gimkana nel parcheggio del paese. Poi giungeranno nel paese di Abetone, pronto all’accoglienza coi propri parcheggi e striscioni di benvenuto .

Un grande spettacolo, anche per i non appassionati di motori. Tra le auto d’epoca spiccano i 38 esemplari per Alfa Romeo e Mercedes, 36 Jaguar, 34 Fiat, 30 Lancia e 22 Porsche. Le vetture in gara saranno precedute dai Tribute Mercedes e Ferrari, circa 80 esemplari.

La Mille Miglia, come ogni anno, impegnerà personalità di spicco da ogni parte del globo. Fra i tanti, Stirling Moss che torna sulle strade della Mille Miglia alla guida della 300 SLR numero 722 con la quale vinse col tempo record di 10 ore, 7 minuti e 48, in coppia con Denis Jenkinson. Ci saranno anche Hans Herrmann, con la 300 SLR numero 704, e Ralf Schumacher. E ancora  le attrici Martina Stella e Kasja Smuntiak, il giudice di Masterchef, Joe Bastianich, il modello inglese David Gandy, gli imprenditori Stefano e Sebastiano Marzotto, il rapper britannico Elliot Gleave, gli ex piloti Derek Reginald Bell, Jochen Mass e Cesare Florio.

Elisa Valentini

 

Elisa Valentini, 26 anni, giornalista pubblicista. Dopo il diploma Igea e la laurea in Scienze del Turismo, ho conseguito il Master in Comunicazione del patrimonio culturale. Collaboro con il Tirreno di Pistoia e Tvl. Sono accompagnatrice turistica e guida per l’Ecomuseo della Montagna pistoiese. Vivo a Cutigliano, piccolo borgo sull’Appennino. La montagna, per me, è una passione. Amo lo sci e il trekking. Pratico nuoto, jogging e tennis. Viaggi ed organizzazione di eventi sono le mie grandi passioni.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

L’eccidio del Padule di Fucecchio: 81 anni dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale 

Un massacro nel cuore della Toscana Il 23 agosto 1944, nel cuore della Toscana, il Padule di Fucecchio fu teatro di una delle stragi più...

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione singolare: non solo come santo titolare della chiesa, ma in modo speciale come protettore dei bambini....

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...