Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di “Palazzo aperto”, l’open day promosso dall’Amministrazione Comunale per scoprire i luoghi meno conosciuti o segreti del Palazzo di Giano e le sale del Museo Civico d’arte antica. Quest’anno la giornata di apertura straordinaria ha per titolo “Scatti a Palazzo”. Il tema della fotografia, infatti, ricorre in molte delle attività che animano questa edizione, dalle letture e i laboratori per bambini e ragazzi, alle esposizioni di materiali fotografici antichi e moderni, fino alla realizzazione di istantanee d’epoca attraverso l’utilizzo di un’antica tecnica fotografica.
In particolare, il Salone dell’Ottocento del Museo Civico, al terzo piano del palazzo, sarà dedicato all’attività “Istantanee d’epoca al Museo”. Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, i visitatori troveranno un piccolo set e laboratorio fotografico con la fotografa Maria Di Pietro e la curatrice Felisia Toscano, che da anni, con il progetto Fotografia minutera itinerante, hanno intrapreso un percorso di ricerca e sperimentazione sulla capacità della fotografia analogica di raccontare storie e preservare la memoria, ispirandosi alle atmosfere della Parigi degli atelier fotografici. A coloro che si prenoteranno (singoli o piccoli gruppi di massimo quattro persone), saranno realizzati gratuitamente ritratti unici in bianco e nero su carta ai sali d’argento. Per la prima volta all’interno di un museo, un’antica tecnica fotografica basata sull’utilizzo di una macchina con camera oscura artigianale, fedele riproduzione dei modelli storici, permetterà di realizzare ritratti in tempo reale, offrendo ai partecipanti un’esperienza sensoriale coinvolgente e indimenticabile, oltre che un invito a riflettere sull’importanza della presenza, sul valore della memoria, sulla cura e la tutela delle tecniche artigianali. Ogni fotografia realizzata sarà unica, frutto di un delicato equilibrio tra luce, chimica e poesia, e si inserirà in un dialogo intimo con le opere d’arte presenti nella sala del museo, creando un legame profondo tra passato e presente. I partecipanti avranno così l’opportunità di assistere alla realizzazione del proprio ritratto in tempo reale, scoprendo i segreti della fotografia analogica, una tecnica antica e affascinante, e tornare a casa con un’opera d’arte. Ogni istantanea prodotta sarà infatti un pezzo unico, realizzato a mano, numerato e firmato, e sarà donata alle persone ritratte.
Per partecipare e ottenere in dono un ritratto fotografico è necessario prenotarsi entro le ore 12.00 di venerdì 13 dicembre telefonando al numero verde Pistoiainforma 800012146 dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00. A
In occasione della nuova edizione di “Palazzo aperto”, inoltre, gli spazi monumentali saranno aperti dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e ogni ora, a partire dalle ore 10.15, prenderanno avvio dal loggiato al piano terra visite gratuite al Palazzo e al Museo Civico per gruppi di massimo 25 persone accompagnate dagli operatori dei Musei Civici. Lungo il percorso i partecipanti incontreranno gli studenti delle classi quinte Liceo Linguistico dell’Istituto Tecnico Commerciale “Filippo Pacini” di Pistoia che hanno preso parte al progetto PCTO “Ambasciatori dell’arte” nell’anno scolastico 2023/2024, che forniranno informazioni sui diversi ambienti monumentali. Per partecipare alle visite non è necessaria la prenotazione.
Coloro che invece vorranno visitare il palazzo e il museo autonomamente, potranno avvalersi di materiali informativi in distribuzione gratuita presso il bancone del primo piano.
Le visite saranno allietate dalle esecuzioni musicali degli studenti del Liceo Musicale Niccolò Forteguerri, della Scuola di Musica e Danza T. Mabellini di Pistoia e di alcuni musicisti pistoiesi.
Informazioni
Ufficio Musei e Beni Culturali tel. 0573 371276/277
Sito web: musei.comune.pistoia.it
Facebook: Musei Civici Pistoia
Instagram: museicivicipistoia