Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Weekend al Funaro

Sabato 10 febbraio, al Funaro di Pistoia lo spettacolo per bambini “Mostri e Mostrilli, tecniche di difesa per bambini e bambine” e Domenica 11 febbraio torna su questo palcoscenico toscano Daniel Pennac con “Il caso Malaussène. Mi hanno mentito”.

Sabato 10 febbraio, alle ore 17.00 va in scena per i bambini dai 3 agli 8 anni e per le famiglie “Mostri e Mostrilli, tecniche di difesa per bambini e bambine”, di Toscana Media Arte, con la regia e scrittura scenica di Ornella Esposito, gli oggetti di scena di Mariella Sto, le coreografie di Cristina Failla. Uno spettacolo di narrazione, danza e burattini che vede sul palcoscenico Ornella Esposito e Mariella Sto, ispirato al libro “Storie per ridere”, di Henriette Bichonnier e Pef. Il mondo è pieno di mostri e mostrilli che si parano davanti quando meno te lo aspetti. Lo sanno bene le bambine e i bambini che devono riconoscerli e combatterli anche quando si vorrebbe soltanto riposarsi, dormire e sognare mondi di cioccolato sui quali volare a perdifiato. Allora come fare? Una narratrice racconterà storie di mostri e di eroi ed indicherà ai piccoli spettatori utili suggerimenti. Alcuni esempi: trovare alleanze, trovare una tattica di difesa oppure una di assalto. I bambini verranno coinvolti chiedendo loro idee per cavarsela in diverse circostanze, invitandoli a trasformarsi in mostri per scoprire dove finisce la paura e comincia il divertimento. I più piccoli combattono ogni giorno la paura e allo stesso tempo hanno voglia di avere paura, cercando il modo per sconfiggerla. Un oggetto può apparire mostruoso sotto una certa luce, ma se ci si avvicina, si può trasformare in qualcosa di rassicurante. Sicuramente bisogna trovare un modo per fermare i mostri e lo si può fare con severa decisione ma anche cantando, ballando e ridendo.

Domenica 11 febbraio, alle ore 17.00 invece, l’appuntamento è con il reading “Il caso Malaussène. Mi hanno mentito“, tratto dal libro omonimo, l’ultimo romanzo di Daniel Pennac, uscito nel 2017, in Italia per Feltrinelli, dopo ben diciotto anni dall’ultima pubblicazione della nota saga. Protagonisti sulla scena saranno lo stesso Pennac, legato artisticamente al Funaro dal 2012, con Massimiliano Barbini – qui nei panni di attore ma anche fra i curatori dell’attività del Centro – e Pako Ioffredo, diretti da Clara Bauer, con la collaborazione artistica di Ximo Solano, le musiche di Alice Pennacchioni, le immagini video di Bbros productions.

In compagnia dello scrittore francese il pubblico entrerà “dal vivo” fra le pieghe del romanzo dell’amatissima serie di Belleville, che investe tre generazioni di Malaussène, senza che nulla gli venga svelato. Questa lettura teatrale a tre voci segue la linea di confine fra interpretazione e narrazione, lettura e recitazione, fedele allo stile giallo (o noir) e grottesco del Caso Malaussène. Dice la regista Clara Bauer: “Questo reading nasce dal desiderio di condividere con il pubblico la gioia del ricongiungimento con i Malaussène e di mettere in evidenza alcuni passaggi dell’ultimo romanzo di Daniel Pennac che rispecchiano, a mio avviso, lo spirito di questa saga, rimasta così a lungo senza seguito. E che il piacere e l’humour ci guidino!”

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...