• Home
  • Scopri Pistoia
    • Arte e Cultura
    • Enogastronomia
    • Natura
    • Sport
    • Pistoia com’era
    • Solidarietà
    • Eventi
    • Kids
  • Around Pistoia
    • Arte e Cultura
    • Enogastronomia
    • Natura
    • Terme
    • Sport
    • Eventi
  • NaturArt
    • Arte
    • Cultura
    • Storia
    • Sport
    • Vivaismo
    • Enogastronomia
    • Natura
    • Solidarietà
    • Terme
    • Kids
    • Editoriali
  • Eventi
  • Protagonisti
    • Accoglienza
    • Ristorazione
    • Enogastronomia
    • Vivaismo
    • Servizi
    • Arredamento
    • Terme & Benessere
    • Enti e associazioni culturali
  • Casa Editrice
    • Il Catalogo
    • Naturart
    • Speciali Naturart
    • Slam Dunk
  • Video
  • Contatti
  • it
Discoverpistoia - Pistoia nel mondo, il mondo a Pistoia
Sport

Pallone, piante e impegno sociale

by Discover Pistoia

Prestigioso accordo tra AC Milan e una delle aziende vivaistiche italiane più famose nel mondo.

Read More
Cultura

Dall’anno di Pistoia Capitale al futuro

by Discover Pistoia

Uno sguardo al presente e al futuro, tra promozione economica del territorio e impegno nel sociale…

Read More
Storia

Una storia lunga 25 anni

by Discover Pistoia

Ivano Paci ha presieduto la Fondazione dalla sua nascita, nel 1992, fino al 2016: è lui…

Read More
Natura

Arte e fantasia per portare il verde in città

by Discover Pistoia

Un libro per i bambini di tutte le età, che porta la natura e la felicità…

Read More
Natura

Il cacciatore di immagini

by Discover Pistoia

L’Appennino tra Pistoia, Modena e Lucca raccontato con fotografie in bianco e nero.

Read More
Cultura

Una città raccontata al mondo

by Discover Pistoia

50 creativi provenienti da tutto il mondo sono stati ospiti per due mesi della Giorgio Tesi…

Read More
Arte

Impronte d’autore

by Discover Pistoia

Una esposizione di incisioni realizzate da Pablo Picasso e Massimo Campigli accompagna l’ultima edizione della Biennale…

Read More
Arte

Boldini a Pistoia

by Discover Pistoia

Al centro della mostra il ciclo pittorico realizzato nel 1868 per la villa “La Falconiera”.

Read More
parco-stelle-
Natura

Montagna Pistoiese: sci e non solo…

by Discover Pistoia

Alla scoperta della Montagna Pistoiese: luogo di sport, ma anche di svago e relax.

Read More
padule-fenicotteri
Natura

Fenicotteri rosa: spettacolo al Padule di Fucecchio

by Discover Pistoia

L’area umida del Padule di Fucecchio è lo scenario ideale per apprezzare uno dei più straordinari…

Read More
presentazione-naturart28
Video

Presentazione di Naturart 28 a Villa Renatico Martini

by Discover Pistoia

Un altro grande successo per la presentazione del nuovo numero di NATURART a cura della Giorgio…

Read More
presentazione-naturart28
Eventi

Presentato Naturart 28 a Villa Renatico Martini

by Discover Pistoia

Un altro grande successo per la presentazione del nuovo numero di NATURART a cura della Giorgio…

Read More

Navigazione articoli

1 2 3 4 5 6 7 … 145

In primo piano

parco-pistoia
Enogastronomia

La Sala

fondazione-caript-discoverpistoia
Enti e associazioni culturali

Fondazione Caript

il-funaro-discoverpistoia
Enti e associazioni culturali

Centro Culturale Il Funaro

Promuovi la tua presenza online e offline con Discover Pistoia

NATURART 28



sfoglia l’ultimo numero su ISSUU
o leggilo online

Eventi a Pistoia

Current Month

aprile, 2018

discover:

All

All

Arte

Natura

Il Funaro: stagione teatrale 2018 il Funaro Centro Culturale Via del Funaro, 16, 51100 PT

08gen(gen 8)0:0005mag(mag 5)23:59Il Funaro: stagione teatrale 2018Daniel Pennac tra i protagonisti

il-funaro-eventi-stagione-teatrale-discoverpistoia

Dettagli dell'evento

Dall’8 gennaio 2018 parte una nuova stagione teatrale al Funaro di Pistoia, una stagione che presenta sei titoli, di cui tre in anteprima o debutto e tre esito di processi

more

Dettagli dell'evento

Dall’8 gennaio 2018 parte una nuova stagione teatrale al Funaro di Pistoia, una stagione che presenta sei titoli, di cui tre in anteprima o debutto e tre esito di processi residenziali o collaborazioni artistiche con le compagnie ospiti, che delinea in modo ancora più chiaro la vocazione del Centro come polo creativo internazionale.

11 febbraio – “Il caso Malaussène. Mi hanno mentito“, tratto dal libro omonimo, l’ultimo romanzo di Daniel Pennac, uscito nel 2017. Protagonisti saranno lo stesso Pennac e Pako Ioffredo, diretti da Clara Bauer, con la collaborazione artistica di Ximo Solano, le musiche di Alice Pennacchioni, le immagini video di Bbros productions.

24 febbraio – “R.osa – 10 esercizi per nuovi virtuosismi“, lo spettacolo di Silvia Gribaudi, con Claudia Marsicano, appena decretata Migliore Attrice Under 35 dalla giuria del 40° Premio Ubu.

28 febbraio – 11 marzo: Serge Nicolaï sarà in residenza al Funaro con la Compagnia Wild Donkeys: artisti provenienti dalle più interessanti esperienze contemporanee, dal Théâtre du Soleil, al Tanztheater Wuppertal Pina Bausch ovvero Gaia Saitta, Julie Anne Stanzak, Olivia Corsini, Stephen Szekely, Gérard Hardy, Andrea Romano, qui insieme per la creazione di Sèances, che andrà in scena in anteprima il 9 e 10 marzo 2018.

24 – 31 marzo: residenza artistica per la creazione di Happy Hour, regia di Simon Boberg, di Cristian Ceresoli, con Silvia Gallerano, la “coppia” che con La merda ha fatto incetta di premi internazionali, a cominciare dal primo posto al prestigioso Fringe Festival di Edimburgo – e Stefano Cenci. La creazione andrà in scena in forma di primo studio il 29 marzo.

3 – 8 aprile: è prevista una rara occasione per entrare in contatto diretto, da diversi punti di vista, con l’Open Program del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards.

4 e 5 maggio: va in scena in prima assoluta, Henry, memorie teatrali d’oltretomba, di The Blind Summit Theatre, già ospite del Funaro nel 2015 con The Table.

Ai bambini è dedicata una programmazione di spettacoli al sabato pomeriggio, in partenza il 20 gennaio con Mamma Oca, della Compagnia Rodisio e che prosegue il 10 febbraio con Mostri e Mostrilli di Toscana Media Arte, il 10 marzo con K come Kosimo di Blanca Teatro, il 14 aprile con Fiabe in forno, del Funaro. Ai bambini è dedicato anche il Raccontamerende, ogni terzo giovedì del mese: letture di storie e merenda in Caffetteria, a cura di Massimiliano Barbini.

13 aprile: sarà una delle tappe di Floema il progetto della Fondazione Pistoiese Promusica, che porterà in scena in prima esecuzione assoluta il Melologo per voce recitante e quartetto d’archi di Paolo Marzocchi Storie dell’Universo Secondario – 1 Mymosh, il Figlio di se stesso, con l’Orchestra Lenore, Quartetto Mirus e Roberta Bosetti (con Renato Cuocolo già artista residente al Funaro).

5 maggio: è previsto il seminario dal titolo “Il pensiero critico ai tempi della rete a partire da Dioniso e la nuvola“, con l’introduzione di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte Di Pino: una giornata di confronto fra artisti, critici, uffici stampa e operatori per riflettere su ciò che è cambiato e ciò che dovrebbe cambiare nella diffusione dello spettacolo dal vivo (per partecipare è necessaria l’iscrizione scrivendo a info@ilfunaro.org).

Ultima novità del 2018: il Funaro diventa la sede di Slow Food, la condotta di Pistoia riceverà qui ogni giovedì dalle 16.00 alle 21.00 e organizzerrà anche alcuni eventi.
Primo appuntamento il 12 gennaio con Centocene per Slow Wine, la “tournée del vino” che tocca numerose città italiane.

oRARIO

Gennaio 8 (Lunedì) 0:00 - Maggio 5 (Sabato) 23:59

Location

il Funaro Centro Culturale

Via del Funaro, 16, 51100 PT

CalendarGoogleCal

Visite guidate nel Padule di Fucecchio e nelle aree vicine Padule di Fucecchio Via Leonardo Da Vinci, 69, 50054 Fucecchio FI

11mar(mar 11)9:0029giu(giu 29)22:00Visite guidate nel Padule di Fucecchio e nelle aree vicineCalendario 2018

Dettagli dell'evento

Con la primavera, riprendono le visite guidate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus. Per approfondire

more

Dettagli dell'evento

Con la primavera, riprendono le visite guidate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus.

Per approfondire gli aspetti naturalistici della più grande palude interna italiana, sono in programma diverse date nell’area de Le Morette, un classico itinerario alla scoperta della flora e della fauna del Padule con sosta birdwatching all’osservatorio faunistico, e nell’area Righetti, una parte della Riserva Naturale di grande interesse paesaggistico e ambientale, aperta solo alle visite guidate.

Oltre alle visite ordinarie, ci saranno anche gite “notturne” con lo scopo di osservare la palude in un momento particolarmente suggestivo della giornata, ma anche di ascoltare i suoni e canti degli animali grandi e piccoli che popolano questo affascinante ecosistema ed il bosco vicino.

Molto ricco anche il programma delle escursioni sul Montalbano (Colle di Monsummano, percorso dei mulini di Vinci, San Baronto con il barco mediceo), e in altri ambienti naturali di grande interesse naturalistico come la Riserva Naturale del Lago di Sibolla, le aree naturali protette La Querciola a Quarrata ed Arnovecchio ad Empoli, le aree di Poggio alla Guardia e delle Pietre Cavate nel Comune di Pieve a Nievole.

A completare l’offerta, laboratori sulle erbe palustri presso il Museo della Città e del Territorio di Monsummano T., percorsi sulla storia e le tradizioni locali (i luoghi della memoria dell’Eccidio, Stabbia e il Museo di Bagnolo) e visite inedite nella vicina città di Pistoia.

 

Domenica 11 marzo, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio – Area Le Morette.
Domenica 18 marzo, ore 9-12
Riserva Naturale del Lago di Sibolla: uno dei più importanti biotopi palustri toscani.
Domenica 25 marzo, ore 10-12*
Visita guidata nell’area naturale protetta di Arnovecchio nel Comune di Empoli.
31 marzo, 1-2 e 7-8 aprile*
Open Week della Valdinievole anche nel Padule di Fucecchio con aperture del Centro Visite di Castelmartini e dell’osservatorio faunistico de Le Morette: sabato 31 marzo e sabato 7 aprile ore 14,30-17,30; domenica 1 aprile (Pasqua), lunedì 2 aprile (Pasquetta) e domenica 8 aprile ore 9-12 e 14,30-17,30.
Nel giorno di Pasquetta, dalle ore 15, presso il Centro Visite degustazione di miele biologico di “gaggìa” del Padule di Fucecchio offerta dall’azienda Mauro Cristofori.
Sabato 7 aprile dalle ore 16 presso il Centro Visite dimostrazione e laboratorio sulla lavorazione tradizionale delle erbe palustri.
Sabato 31 marzo, ore 15-18*
Colle di Monsummano: le orchidee selvatiche e la macchia mediterranea.
Sabato 31 marzo, ore 15-18*
La vita rurale in Padule: da Stabbia al Museo della Civiltà Contadina di Bagnolo.
Lunedì 2 aprile, ore 9-12*
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio – Area Le Morette.
Lunedì 2 aprile, ore 15-18*
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio – Area Righetti.
Lunedì 2 aprile, ore 15-18*
Laboratorio sulle erbe palustri al Museo della Città e del Territorio di Monsummano T.
Sabato 7 aprile, ore 15-18*
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio – Area Righetti.
Domenica 8 aprile, ore 15-18
Riserva Naturale del Lago di Sibolla: uno dei più importanti biotopi palustri toscani.
Domenica 8 aprile, ore 15-18*
Alla scoperta delle Pietre Cavate, sulle tracce di Santa Barbara, tra storia e leggenda.
Domenica 15 aprile, ore 9-12
Percorso dei Mulini: itinerario sul Montalbano fra boschi, torrenti e resti di antichi mulini, con degustazione di olio e prodotti tipici al frantoio cooperativo di Vinci.
Domenica 22 aprile, ore 9-12
Poggio alla Guardia: un’area collinare che offre interessi storici (estrazione del calcare) e naturalistici (macchia mediterranea e chirotterofauna).
Mercoledì 25 aprile, ore 9-12
Sui luoghi della memoria dell’Eccidio, da Castelmartini all’antico Porto de Le Morette.
Mercoledì 25 aprile, ore 9-12
Sui luoghi della memoria dell’Eccidio, da Castelmartini all’antico Porto de Le Morette.
Mercoledì 25 aprile, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio – Area Righetti.
Venerdì 27 aprile, ore 18,30-21,30
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette.
Domenica 29 aprile, ore 9-12
Colle di Monsummano: le orchidee selvatiche e la macchia mediterranea.
Martedì 1 maggio, ore 9-12 e 15-18
Birdwatching nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio Area Le Morette; apertura del Centro Visite di Castelmartini e dell’osservatorio faunistico de Le Morette.
Sabato 5 maggio, ore 9-12*
Pistoia città degli aironi: piccolo trekking urbano alla scoperta della natura in città.
Domenica 6 maggio, ore 9-12
Riserva Naturale del Lago di Sibolla: uno dei più importanti biotopi palustri toscani.
Domenica 13 maggio, ore 16-19 – Il giorno della cicogna (data da confermare) – Visita al nido della Cicogna bianca di Quarrata.
Domenica 20 maggio, ore 9-19
Open Day della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio: aperture del Centro Visite e dell’osservatorio, mostre ed eventi straordinari; lavorazione delle erbe palustri con l’Associazione Intrecci, bomboloni delle signore di Castelmartini ed altro.
Venerdì 25 maggio, ore 19-22
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette.
Domenica 27 maggio, ore 9-12 e 16-19 – Il giorno della cicogna (da confermare) – Visita al nido della Cicogna bianca di Monsummano Terme.
Sabato 2 giugno, ore 9-12
La Querciola di Quarrata: visita nell’area naturale protetta.
Domenica 3 giugno, ore 9-12
Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Area Righetti.
Domenica 10 giugno, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio – Area Le Morette.
Domenica 17 giugno, ore 9-12
Da Massarella al Porto di Salanova con sosta all’apiario della lavanda e degustazione di prodotti de Le Api di Alessandra.
Domenica 24 giugno, ore 9-12
San Baronto e il Barco Reale: alla scoperta del muro mediceo, con degustazione a cura della Strada dell’olio e del vino del Montalbano – Le colline di Leonardo.
Venerdì 29 giugno, ore 19-22
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette.

Quota di partecipazione di € 6,00 (€ 4,00 sotto i 18 anni): le visite con asterisco sono gratuite, ma per alcuni percorsi sono previsti biglietti di ingresso o piccole quote per la degustazione, indicate nella descrizione in dettaglio sul sito web.

oRARIO

Marzo 11 (Domenica) 9:00 - Giugno 29 (Venerdì) 22:00

Location

Padule di Fucecchio

Via Leonardo Da Vinci, 69, 50054 Fucecchio FI

Learn More

CalendarGoogleCal

La Toscana in Bocca 2018: cucina, natura, territorio Spazio espositivo La Cattedrale Via Sandro Pertini, 51100 Pistoia PT

21apr(apr 21)0:0025(apr 25)23:59La Toscana in Bocca 2018: cucina, natura, territorioA Pistoia la rassegna del gusto

La-Toscana-in-Bocca-–-Edizione-2015-008

Dettagli dell'evento

La Toscana in Bocca torna dal 21 al 25 Aprile 2018 con un nuovo appuntamento negli spazi della “Cattedrale” ex Breda con l’esclusiva rassegna di cucina e tradizione toscana del

more

Dettagli dell'evento

La Toscana in Bocca torna dal 21 al 25 Aprile 2018 con un nuovo appuntamento negli spazi della “Cattedrale” ex Breda con l’esclusiva rassegna di cucina e tradizione toscana del panorama pistoiese, confermando per il 2018 il format che si è dimostrato fino ad ora vincente con il significativo dato dei circa 48.000 visitatori nei 5 giorni di manifestazione del 2017.

La toscanità dei suoi prodotti, la qualità delle sue ricette e il richiamo al territorio sono i pilastri di questa manifestazione che, nell’Anno Nazionale del cibo italiano, punterà ancora di più a mettere in luce i gusti, i sapori, gli odori, le lavorazioni e le ricette regionali dando evidenza alla filiera di relazioni esistenti che trasforma i prodotti a “km zero” in gustosi piatti.

Allo stesso tempo La Toscana in Bocca vuole dare ai partecipanti l’opportunità di ampliare la propria rete di relazioni, sia fra le aziende che fra aziende e consumatori, andando così a sviluppare uno dei settori più dinamici delle province di Pistoia e di Prato.

Per info: www.latoscanainbocca.it

oRARIO

21 (Sabato) 0:00 - 25 (Mercoledì) 23:59

Location

Spazio espositivo La Cattedrale

Via Sandro Pertini, 51100 Pistoia PT

Learn More

CalendarGoogleCal

4° Tuscany Regional Rally a Montecatini Terme Mondolandia Village Spa Via Ponte dei Bari, 5, 51016 Montecatini Terme PT

25aprallday27allday4° Tuscany Regional Rally a Montecatini Terme115° Anniversario della Harley-Davidson

Dettagli dell'evento

In occasione del 115° Anniversario della Harley-Davidson, torna la 4° edizione del Tuscany Regional Rally, il più importante raduno ufficiale Harley-Davidson - H.O.G nazionale che si svolgerà dal 25 al

more

Dettagli dell'evento

In occasione del 115° Anniversario della Harley-Davidson, torna la 4° edizione del Tuscany Regional Rally, il più importante raduno ufficiale Harley-Davidson – H.O.G nazionale che si svolgerà dal 25 al 27 maggio a Montecatini Terme.

La manifestazione, aperta a tutti, prevede numerose attività inerenti al mondo delle due ruote marcate Harley-Davidson e sarà caratterizzata da concerti live & DJ set – Rock Contest – Harley Museum – Demo Rides – Bike Show – Vendors di accessori e abbigliamento – Street Food e molto altro. Acquistando l’abbonamento in prevendita entro il 30 aprile, oltre ai 3 giorni di accesso alla manifestazione, è inclusa anche la caratteristica ed esclusiva patch commemorativa dell’evento.

Per info: Mondolandia Village Spa – Via Ugo Bassi 5 – 51016 Montecatini Terme (PT)

oRARIO

aprile 25 (Mercoledì) - 27 (Venerdì)

Location

Mondolandia Village Spa

Via Ponte dei Bari, 5, 51016 Montecatini Terme PT

CalendarGoogleCal

Pistoia non solo Comics 2018

28apr(apr 28)0:0029(apr 29)23:59Pistoia non solo Comics 2018Videogames, cosplay, food 3

pistoia-non-solo-comics-event

Dettagli dell'evento

A Pistoia, il 28 e 29 Aprile si svolgerà la terza edizione della manifestazione dedicata ai Videogames, Comics, Cosplay, Cinema, Lego, Fun e Kids e Street Food. Fumetterie e scuole di

more

Dettagli dell'evento

A Pistoia, il 28 e 29 Aprile si svolgerà la terza edizione della manifestazione dedicata ai Videogames, Comics, Cosplay, Cinema, Lego, Fun e Kids e Street Food.

Fumetterie e scuole di disegno dedicate al mondo Comics faranno da cornice alla stupenda gara di Cosplay che si disputerà in entrambi i giorni, caratterizzati dalla presenza in fiera di famosi Youtubers da spettacoli di magia e da tanti altri eventi.
Ampio spazio anche al mondo dei videogames con Console Moderne, Tornei E-Sport, Simulatori di guida e Realtà virtuale, Software House indipendenti, Retro games con un percorso interattivo dove sarà possibile provare Console e Cabinati che hanno fatto la storia del Videogioco dagli anni ’70 ad oggi ed un’ ampia zona dedicata al Games Shop .
Presenti anche le bellissime auto dei film e dei telefilm anni ’80 e ‘90 come la mitica DeLorean di Ritorno al Futuro, la Dodge Chargers di Hazzard e molte altre. Gruppi a tema intratterranno i visitatori con giochi e attività musicali.
Quest’anno una grande area sarà dedicata al mito di Bud Spencer e Terence Hill con videogiochi a tema, cosplayers, mostra del fumetto e i mitici fagioli di Trinità!!!
Da segnalare anche un’esposizione interattiva “spazio LEGO”, tematizzato Star Wars, con gruppi a tema, props, videogames e gioco libero
Giochi da tavolo e di ruolo con demo e mostra mercato. Spazio dedicato ai più piccoli con associazioni per il gioco da 0 a 10 anni, workshop, attrazioni per i più piccoli.
Vasca con esibizione di guerra navale tra galeoni, Appassionati e gruppi esporranno i loro modelli. Pista con eventi giornalieri dove sfrecceranno le velocissime mini4wd, prodotti enogastronomici, Japan, Birra artigianale, Streetfood, American Food, Fritti, Primi piatti e Aperitivi, Dolci e Gelati…direttamente in fiera.

Pistoia Non Solo Comics 2018
28/29 Aprile 2018
ore 9.30-20.00
Pistoia – Via Pertini
Per info: www.nonsolocomics.it

oRARIO

28 (Sabato) 0:00 - 29 (Domenica) 23:59

Location

Pistoia

Learn More

CalendarGoogleCal

Sui sentieri della tradizione

29apr01magSui sentieri della tradizioneAlla scoperta del territorio e dei mestieri della Valleriana

Dettagli dell'evento

Dal 29 Aprile al 1° Maggio tre giorni di natura, artigianato e buon cibo alla scoperta del territorio e dei mestieri della Valleriana. Accompagnare le greggi sui prati del Rifugio

more

Dettagli dell'evento

Dal 29 Aprile al 1° Maggio tre giorni di natura, artigianato e buon cibo alla scoperta del territorio e dei mestieri della Valleriana. Accompagnare le greggi sui prati del Rifugio di Uso di Sotto, scoprire mestieri con radici antiche, camminare su strade millenarie, dormire sotto le stelle e molto altro ancora. Si tratta di un appuntamento assolutamente da non perdere per chi vuole riscoprire la tradizione delle nostre montagne all’insegna del relax e del divertimento per tutta la famiglia.

Il programma prevede la partenza da Medicina alle 10.00 del 29 Aprile accompagnando le greggi ai pascoli di Uso di Sotto, pranzo al sacco e sistemazione per la notte. Durante i tre giorni saranno attivi i laboratori di casearia, attività per bambini, lavorazione della lana, della pietra serena e della cesteria. Martedì 1° Maggio, ultimo giorno, alle ore 11.00 presso il Rifugio Uso di Sotto ci sarà un aperi – concerto con i Finis Terrae, gruppo di musica popolare. La partenza per il rientro a Medicina è prevista per le ore 15.00.

La manifestazione è solo su prenotazione ed il termine ultimo per iscriversi è Domenica 15 Aprile 2018. Per informazioni e prenotazioni: STEFANO 331 5961507 – DANILO 320 6015541
e – mail: associazionegaiavalleriana@gmail.com

oRARIO

Aprile 29 (Domenica) 10:00 - Maggio 1 (Martedì) 15:00

Location

Medicina

CalendarGoogleCal

Altri eventi


Carica di più...
Seguici su Instagram

UN PROGETTO DIGiorgio Tesi Group
CON IL PATROCINIO DI
IN COLLABORAZIONE CON
IN PARTNERSHIP CON

Discover Pistoia

Il territorio toscano, da sempre, affascina chiunque ha l’occasione di visitarlo: grazie ai paesaggi, al calore dell’ospitalità, all’arte presente ad ogni angolo, ai personaggi illustri che ne hanno rivelato nel tempo la grandezza a tutto il mondo.

 

In questo contesto, Pistoia, ha una storia tutta sua da raccontare. Un territorio da scoprire, caratterizzato dal verde, da un turismo lento e discreto, che parla di uno stile di vita in linea con i ritmi della natura.

 

L’esperienza che è possibile vivere a Pistoia non è artefatta, non ha nulla di artificiale, ma è la scoperta di tesori e ricchezze poco conosciuti, di prodotti di altissima qualità, di paesaggi unici, destinati solo a coloro i quali cercano una destinazione al di fuori degli schemi.

FATTI ISPIRARE DALLE NOVITÀ DI DISCOVER PISTOIA

Ricevi in mail i nostri aggiornamenti sulla vita della città e sulle sorprese che ti riserva il territorio: iscriviti alla newsletter, entra nella nostra community.




Per gli inserzionisti

  • Giorgio Tesi Editrice
  • Naturart
  • Speciali Naturart
  • Slam Dunk 2017-18
Copyright 2018 Giorgio Tesi Editrice s.r.l. | P.Iva 01732650476 | Via di Badia 14 – 51100 Loc. Bottegone (Pistoia) | Powered by Allymind
Privacy Policy | Cookie Policy | Condizioni di vendita | Site Map
Back to top
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per analizzare l’andamento delle visite (in forma anonima e aggregata), per migliorare la navigazione e per collegarti ai tuoi canali social.
Se vuoi approfondire l’utilizzo dei cookie in questo sito, o negare il consenso all’utilizzo di alcuni di essi, clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie in esso utilizzati. Buona navigazione!
CHIUDI
X