Ultime notizie:

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Ultime notizie:

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...

A PISTOIA LE RELIQUIE DI SANTA BERNADETTE

A partire dalla sera di venerdì 14 febbraio fino...

Pronti a piantare!

Il progetto Arboreo è finalizzato a offrire una proposta concreta agli studenti, e attraverso di essi a tutta la cittadinanza, affinché si prenda consapevolezza dell’urgenza di mettere al centro dell’attenzione le problematiche ambientali e le possibili e attuabili soluzioni. Ideato dalla designer Caterina Bracali e dall’artista Gerardo Paoletti, il progetto è stato portato nelle scuole con il supporto scientifico del naturalista Massimiliano Petrolo e il coordinamento dalla Cooperativa sociale Gemma di Quarrata. In tre anni di sperimentazione ha coinvolto sia cittadini che alunni di cinque scuole secondarie
di primo grado dei comuni di Quarrata (scuola capofila è stata l’I.C. Bonaccorso), Agliana, Montale, Pistoia, contribuendo a coinvolgere le comunità sul tema dell’ambiente, su ciò che lo affligge e l’azione immediata e concreta necessaria: piantare alberi. A tale scopo sono stati individuati luoghi nei quali durante i “Tree Blitz”, giornate di messa a dimora, sono stati piantati più di mille alberi.


Le aree sono pensate come luoghi dove la natura accoglie l’uomo e dove l’uomo instaura con essa una relazione nuova. Questa è definita dal rispetto delle esigenze della natura e dal riconoscimento da parte dell’uomo della sua totale dipendenza da essa. Gli spazi sono centri di aggregazione sociale e di promozione culturale. Mediatrice di questo cambio di paradigma è l’arte con la sua capacità di fare da ponte tra il visibile e l’invisibile, tra il reale e l’ideale.
Utilizzando gli strumenti espressivi dell’arte, gli studenti hanno interpretato la loro idea di albero, in forma archetipale e rappresentativa di sé stessi, a cui hanno dato un nome, perché nel nome le cose esistono, per cui possono essere protette e curate.
Nei laboratori sono state realizzate anche, a partire dai disegni dei ragazzi, e sperimentando la serigrafia, magliette uniche stampate a mano. Un gruppo di studenti, seguiti dalle insegnanti Caterina Bracali e Donatella Giammichele, dell’Istituto I.C. M. Nannini, ha scritto e illustrato una storia dal titolo: “Fantalbero e gli Arboeroi”. La storia racconta l’impresa di “Fantalbero” e di tredici “Arboeroi” per salvare il pianeta e hanno ideato e scritto una petizione online, per ottenere una carta dei diritti delle piante.


Altra azione di Arboreo è stata creare un esteso tessuto sociale e dinamico capace di sostituire il concetto di “verde pubblico”, visto come “arredo urbano”, con una nuova visione che vede il mondo vegetale come elemento strutturale portante per la progettazione delle città del futuro. I ragazzi del Liceo Artistico e dell’Accademia di Belle Arti di Firenze stanno progettando soluzioni innovative per trasformare gli spazi alberati dal progetto Arboreo in aree “bio-culturali”. Tutta la sperimentazione di Arboreo è fruibile nel sito www.arboreo.info e costituirà il contenuto del libro che verrà stampato attraverso una raccolta fondi (crowdfunding) sulla piattaforma www.produzionidalbasso.com

Testo Caterina Bracali, Gerardo Paoletti, Massimiliano Petrolo e Donatella Giammichele

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...

A PISTOIA LE RELIQUIE DI SANTA BERNADETTE

A partire dalla sera di venerdì 14 febbraio fino...

MaBerliner &Friends al Bolognini

Domenica 9 febbraio alle ore 17.30 al Piccolo Teatro...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...