Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Svelati arcaici misteri

La città sotterranea riportata finalmente alla luce.

Se non si ha consuetudine con questa area toscana per amare perdutamente Pistoia, e per sempre, basta arrivare nelle immediate vicinanze dell’accesso alla Pistoia Sotterranea.Quando, svoltando da una della vie che immettono in p.zza Giovanni XXIII, t’appare la facciata dell’Ospedale del Ceppo. Il difficile è riuscire a distogliere lo sguardo dal fregio robbiano rappresentante le sette Opere di Misericordia, che, collocato dall’inizio del ‘500 orna e caratterizza il frontespizio della costruzione pistoiese, in modo universalmente noto. Tanto che, per esempio, a Mosca, nella Tretyakov Gallery, ne è ammirabile una fedele riproduzione.Osservare le terrecotte policrome invetriate, merito del genio di maestri che operarono fra XV e XVI sec., inventori di tecniche conservative capaci di portale a noi intatte, è esperienza forte e indimenticabile.

La discesa nella città sotterranea, recentemente svelata, è a sinistra, sotto il porticato e vi si accede dal primo portone. Stiamo parlando della più lunga area sotterranea bonificata della regione, circa 1.200 metri, dei quali sono visitabili ben 650 metri, accessibili e godibili anche da chi necessita di strutture agevolate, sicurezze e tecnologie particolari. Inoltre un percorso tattile consente conoscenze ed emozioni non visive. Una complessa opera di risanamento e recupero della vasta area ipogea si snoda nel sottosuolo, che va da piazza del Carmine a via San Marco, la via del Ceppo, piazza San Lorenzo, via del Fiore e si insinua poi fra via dei Giardini e via dei Baroni. Penetrare nelle viscere della città consente di appropriarsi anche della sua storia, si segue l’alveo profondo del torrente Brana (poi Gora di Scornio), deviato già in epoca medievale per bonificare il Pantano a est del centro urbano, e in parte ricoperto con volte a botte nel Rinascimento, per sostenere la costruzione di strutture ospedaliere. Risalgono a epoca romana precedenti opere di bonifica con deviazione di un altro corso d’acqua, il Diecine. Il Brana fu indotto, prima a seguire la seconda cerchia di mura, fungendo da fossato e, dopo la costruzione delle terza cerchia muraria, trasfomato in gora funzionale al serivizio idrico. E’ però l’evolversi dell’urbanizzazione nei secoli ch’è ben leggibile, strati risalenti al ‘200 si fondono con testimonianze di edilizia successiva dei diversi secoli, in altezze che variano dai due ai sei metri. Volte, basamenti, residui di attrezzature idrauliche per opifici e frantoi, ponti romani e medievali, mura, torri della cinta muraria, conducono a saperi nuovi e intriganti, ma anche a effetti fantastici di visione fra il sotto e il sopra della città come in corrispondenza di piazza San Lorenzo.

Da non perdersi: nell’Ospedale del Ceppo è ammirabile il Teatro Anatomico, costruito nella seconda metà del settecento, piccolo e funzionale è un vero gioiello architettonico.

Pistoia Sotterranea

TESTI
Enza Pirrera
FOTO
Fabrizio Antonelli
[vc_gallery type=”image_grid” images=”17697,17695,17693,17691,17689,17687,17681,17683,17685″ title=”Svelati arcaici misteri”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...