Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Alla Vannucci è sempre domani

Una galleria d’arte fra nuove correnti, passione e lungimiranza.

L ’esperienza della galleria “Vannucci – arte contemporanea” prende avvio nel 1959 con la volontà di creare, in collaborazione con alcuni artisti di ambito locale ed internazionale, uno spazio espositivo e culturale nel cuore della città di Pistoia. Nel corso degli anni la galleria è stata luogo di accesi dibattiti fra artisti, esperti d’arte, collezionisti e semplici curiosi che si confrontavano sui grandi temi dell’arte con l’occasione di mostre espositive di Marino Marini, Ottone Rosai, Ardengo Soffici, Sironi, Fernando Melani, Renato Guttuso, Marc Chagall e molti altri.
Negli ultimi quindici anni si sono susseguite mostre di artisti di fama nazionale ed internazionale come Arman, Daniel Spoerri, Carla Accardi, Bruno Munari, Mario Ceroli, Giuseppe Chiari, e dei più noti artisti locali come Gianni Ruffi, Roberto Barni, Umberto Buscioni, Fabio De Poli, solo per citarne alcuni.

Galleria Vannucci

Oggi all’interno della galleria Vannucci è nata l’associazione culturale Utopias!, condotta da Lorenzo Cipriani e Massimiliano Vannucci, che si pone l’obiettivo di favorire il dialogo sui temi dell’arte contemporanea.
Utopias! realizza progetti culturali per il territorio in cui opera, secondo il principio per cui solo con l’impegno costante e una visione a lunga distanza si possa veramente incidere sulla società e cambiarne in meglio il suo carattere.
Per questo motivo i progetti della nuova programmazione sono improntati alla trasversalità e alla contaminazione delle arti: un modo per guardare all’arte da diversi punti di vista e di interrogarsi sul futuro attraverso le espressioni della cultura del nostro presente.
La prima mostra curata dall’associazione Utopias!, nel febbraio 2010, si è rivolta a quel gruppo di artisti di origine pistoiese, riuniti nel secondo dopoguerra sotto il nome di “astrattisti classici”. Furono “giovani vedette” che guardavano lontano, all’estero, soprattutto alle sperimentazioni che Mondrian e la “Gestalt” stavano in quegli anni sviluppando, creando i presupposti per una rivoluzione nel mondo delle arti.
Ogni anno Utopias! organizza una mostra-convivio, un evento straordinario nei locali della galleria dove esponenti del mondo dell’arte, dell’editoria, della politica, dell’economia e del lavoro si incontrano davanti ad una tavola, apparecchiata da un artista prescelto, per discutere temi inerenti il rapporto tra arte e società.
I risultati delle riflessioni emerse, insieme alle opere dell’artista, diventano una mostra-allestimento che invita al confronto e alla discussione.

TESTI
Lorenzo Cipriani

[vc_gallery type=”image_grid” images=”20385,20387,20389,20391,20393,20395,20397″ title=”Alla Vannucci è sempre domani”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...