Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Autentica città metropolitana

Obiettivo del PUF? Valorizzare in Italia ed Europa il fascino degli spazi storici più belli.

Hanno appena festeggiato il loro secondo compleanno, forti di un successo strappato nel 2011 a Bologna, nell’ambito del Fof-Festival of Festivals, dove hanno ottenuto il riconoscimento come miglior rassegna emergente d’Italia. Un traguardo niente male per Alessio Baldi e Vincenzo Caruso, “testa e gambe” del “PUF! Pistoia Underground Festival”, una giovanissima kermesse, che dall’anno scorso si è inserita stabilmente nel corposo cartellone di eventi dell’estate pistoiese.

Obiettivo, far vivere contemporaneamente gli spazi più suggestivi di Pistoia, facendo respirare un’aria da autentica città metropolitana, pur conservando il fascino dei luoghi storici più belli, con contributi artistici, culturali e musicali spalmati in quasi venti giorni di iniziative dal sapore “underground”.

Mostre, workshop, dibattiti e concerti intorno ai temi della fotografia, della narrativa, del fumetto o della grafica, con approfondimenti e incontri con alcuni dei più giovani talenti europei, distribuiti solitamente nei primi giorni di settembre. Una formula, quella del PUF!, consolidata ormai dopo soli due anni con mostre temporanee per tutta la durata del festival ad ingresso gratuito, alcune delle quali anche open air, e due giorni di concerti in luoghi ogni anno diversi.

Il tutto collegato in un percorso urbano che si snoda facilmente tra la città vecchia e quella nuova, dentro e fuori dalle mura, in una mappa complessiva che vuole dichiaratamente valorizzare luoghi come le sale affrescate di Palazzo di Giano, sede del Comune, la ex chiesa di San Giovanni Battista, palazzo del Tau e le ben più recenti biblioteca San Giorgio e la nuova Cattedrale di via Pertini, sede del tradizionale appuntamento mensile con il mercato antiquario.

Edifici questi ultimi integrati con la tradizione del area economica pistoiese, da sempre profondamente legato al distretto ferrotranviario con la sede di AnsaldoBreda, prima negli stabili di via Pertini e oggi nell’edificio di via Ciliegiole.

Ad arricchire il programma di un festival giovane, che ha dimostrato di saper richiamare comunque anche l’attenzione di un pubblico adulto, numerosi contest aperti alle diverse discipline del design con partecipazioni da tutta Italia allo scopo di dare spazio ai talenti emergenti. Guarda al presente, ma anche al futuro il “PUF!”, allargandosi a collaborazioni con innovative piattaforme web – Eppela e Atrapalo su tutte – manifestando così concrete ambizioni di “espansione” nazionale e, perché no, europea.

www.pistoiaundergroundfestival.it

 

TESTO

Linda Meoni

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”21990,21992,21994,21996″ title=”PUF”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...