Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

L’anima del luogo

Un libro e l’esposizione che ne segue organicamente i capitoli.

La Mostra di Bianco e Nero inaugurata a Pistoia presso il Cinema Edison di via Carducci nel 1913 e dedicata al disegno, all’incisione calcografica e xilografica è stata il riferimento e l’incipit per il libro della Collana Spicchi di Storia voluto dalla Fondazione Banca di Pistoia e Vignole. Inoltre, la Fondazione ha inteso celebrare il centenario di quell’evento – così importante per le successive vicende artistiche pistoiesi – con la mostra presente nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale, che sinteticamente tenta di “riepilogare” gli argomenti e i capitoli della pubblicazione.

Pistoia. L’anima del luogo” a 100 anni dalla “Mostra di Bianco e Nero”, è titolo del libro e l’esposizione segue organicamente i capitoli presenti nella edizione. I dipinti, le incisioni, le riviste e le pubblicazioni che si presentano, sono un corollario solamente parziale ma sufficiente, confidiamo, a restituire i criteri che sono alla radice del progetto sia del libro quanto della mostra che li rende “tangibili” con esperienze artistiche oculatamente selezionate.

L’apparato espositivo – quanto la pubblicazione – copre un periodo che va dagli anni ’10 ai ’50. Si può dire che quest’arco di tempo sia stato fondamentale per qualificare la nostra cultura artistica e le personalità che la promossero. E’ stato, infatti, proprio in quegli anni ’10 l’inizio “folgorante” che consentì nei successivi anni ’20 e ’30 di porre all’attenzione della critica nazionale quanto in arte, a Pistoia, si andava realizzando. A seguire, tra gli anni ’40 e ’50, una nuova schiera di protagonisti, “figli putativi” degli autori precedenti proseguirono la lezione acquisita innervandola di stilemi senz’altro nuovi – i tempi esigevano risposte diverse – però, conservando sempre uno stretto legame con la tradizione e, soprattutto, mantenendosi fedeli nell’interpretare, con le loro opere, i luoghi e il vissuto della città e della campagna, come era avvenuto per i maestri che ne avevano fornito l’esempio.

Al termine degli anni ’50, ancora nuove generazioni passeranno alla “storia” del fare artistico proseguendo o rompendo, con gli esiti dell’eredità culturale della nostra città e altre ancora si sono succedute fino ad oggi.

A testimonianza di cosa? Che Pistoia è un luogo in cui, a partire dai primi del secolo scorso e senza soluzione di continuità, ha consentito a numerosi artisti di farsi interpreti dell’humus locale: fisico, storico, culturale e politico. Pistoia ha proprio nel suo DNA, come imprinting, quel patrimonio genetico tipico di ogni localismo qualificato al quale si riconoscono ben definite proprietà espressive e creative “dovute”, per l’appunto, all’anima del luogo e quindi, alle sue caratteristiche morfologiche, alle testimonianze architettoniche e artistiche, agli eventi storico/politici, alle continue esperienze inerenti alla ricorrente operosità espositiva, quanto alla pubblicistica letteraria e d’arte, fino alle peculiarità temperamentali di molti dei protagonisti eccellenti che sono rimasti radicati alla città e per questo, non si sono trasferiti altrove.

In un periodo come quello attuale, in cui regnano l’instabilità dell’eclettismo, la cultura globalizzata e il relativismo storico, un libro e una mostra di tal genere, possono sollecitare riflessioni importanti e contribuire alla “rivisitazione” del passato con altra consapevolezza e coscienza.

TESTO

Siliano Simoncini

FOTO TRATTE DAL VOLUME “Pistoia. L’anima del luogo” (Settegiorni Editore)

[vc_gallery type=”image_grid” images=”23131,23133,23135,23137,23139,23141,23143,23145″ title=”L’anima del luogo”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...