Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Un tesoro tra i monti

Vie suggestive per raggiungere il lago, camminando o con gli impianti di risalita.

Sono tante le occasioni di refrigerio che la montagna pistoiese ci offre nelle calde giornate d’estate e spaziando tra le foreste dell’Abetone e le alte vette delle sue montagne possiamo trovare mille occasioni per godere appieno tutte le meraviglie di un paesaggio che, pur appenninico in senso geografico, diventa decisamente alpino nel momento in cui gli alberi di alto fusto lasciano spazio alle praterie di mirtilli. E allora, man mano che saliamo verso i crinali, la nostra vista si allarga verso l’orizzonte andando ad incrociare il mare, con le isole dell’arcipelago toscano ad ovest, la catena delle Alpi a nord e la città di Firenze a sud.

Ma non è solo in lontananza che i nostri occhi possono trovare appagamento. Infatti, dalla cima del Monte Gomito così come da quella dell’Alpe delle Tre Potenze, possiamo ammirare i numerosi laghi che giacciono alle loro pendici, relitti di un’era glaciale distante milioni di anni, custodi di segreti che si perdono nella notte dei tempi. Il Lago Piatto, il Lago Turchino ed il Lago Nero, il più grande e più famoso dei tre. Ed il trekking che unisce questi tre laghi è una delle escursioni più classiche ed ambite dai frequentatori delle nostre montagne.

Gli itinerari per raggiungere i laghi sono vari ed adatti a tutti, indipendentemente dall’allenamento, perché è possibile raggiungerli sia partendo dalla Valle del Sestaione, sia dalla Val di Luce, che dall’Abetone. E questi sono gli itinerari più impegnativi poiché il dislivello in salita viene percorso completamente a piedi, ma, come dicevo sopra, anche i meno allenati possono godere della bellezza di questi luoghi grazie alla possibilità di andare in quota con gli impianti di risalita. Ed ecco che il mezzo più comodo e veloce per arrivare verso i nostri laghi diventa l’ovovia dell’Abetone, che in soli 8 minuti ci porta fino ai 1.890 metri della cima del Monte Gomito, da cui, attraverso un meraviglioso sentiero, potremo iniziare il periplo dei laghi che ci porterà appunto fino al Lago Nero che deve il suo nome al colore scuro delle sue acque dato dai particolari riflessi derivanti dalle rocce che lo sovrastano.

Un gioiello, incastonato a 1.730 metri tra il Monte Gomito e l’Alpe delle Tre Potenze, vero e proprio balcone al culmine della Valle del Sestaione, che con la sua foresta di abeti bianchi e rossi, costituisce la zona più meridionale d’Europa ove si possono trovare entrambe le specie, testimonianza di una particolarità climatica unica nell’Appennino, ma talvolta difficile da trovare anche sulle Alpi. Una unicità testimoniata anche dalla presenza del Tritone Alpino, una specie anfibia primitiva dai colori molto sgargianti (giallo ed arancio) che si può ammirare nelle acque dei nostri laghi, rendendo così il nostro itinerario una sorta di viaggio attraverso il tempo. Viaggio che, se affrontato nel periodo estivo, può diventare anche gastronomico grazie alla gran quantità di mirtilli che si trovano tutto attorno al lago.

Lago Nero

E per coloro che volessero fermarsi ad ammirare un cielo assolutamente libero da ogni inquinamento luminoso, magari per ammirare le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo, è possibile anche pernottare nel rifugio gestito dal Club Alpino Italiano di Pistoia che si trova a pochi metri dalle rive del lago.

Coloro che volessero avere una precisa informazione sugli itinerari che si possono percorrere per arrivare al Lago Nero troveranno la cartina e tutte le informazioni a questo indirizzo:

www.abetoneapm.it/pdf/trek10_LAGO_NERO.pdf

www.abetoneapm.it

TESTO

Rolando Galli

FOTO

Carpe Diem

Abetonesport

[vc_gallery type=”image_grid” images=”23530,23532,23534,23536,23538,23540,23542,23544,23546,23548″ title=”Lago Nero”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...