Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Scoprire il territorio pedalando

Un percorso nella Vadinievole fino a Montecatini Alto.

Si parte dalla stazione di Montecatini Terme e pedalando in fila indiana su via Pistoiese ci dirigiamo a Pieve a Nievole arrivando a piazza XXVII aprile, la principale del paese; un tempo era soprannominata dai maldicenti “piazza de’ pèori”, in omaggio ad una categoria maritale che si diceva diffusa in quella zona: la categoria dei mariti cornuti. Oggi nella piazza troneggia un monumento marmoreo collocato nel 1995, di sicuro interesse perché potrebbe essere interpretato come l’ultimo monumento realizzato in omaggio ad una ideologia ormai passata alla storia dopo la caduta del muro di Berlino.

Si riparte svoltando a destra e, attraversato il passaggio a livello, scendiamo sulla via Francesca verso il centro di Monsummano. Nella grande e bella piazza la statua del poeta monsummanese Giuseppe Giusti, alta sul suo piedistallo, ci accoglie e ci invita ad ammirare gli edifici che la circondano: si fronteggiano da lontano il cinquecentesco Santuario della Fonte Nuova eretto in ricordo di alcuni miracoli mariani tra i quali quello della apparizione di una nuova sorgente di acqua freschissima, tuttora esistente sotto la chiesa, e l’austera Osteria dei pellegrini, oggi museo etnografico; entrambi gli edifici sono ornati da ampi porticati destinati un tempo a riparo dei pellegrini poveri che si recavano in visita al Santuario.

Cicloturismo Valdinievole

Ci inoltriamo sulla strada che porta a Grotta Parlanti, centro termale in attesa di riapertura, dove voltiamo a destra in via Tre Fontane, ignorando l’erta che conduce all’antico silenzioso castello di Monsummano Alto che, dalla sua torre e dalle sue mura e porte, domina la Valdinievole; poi, con un percorso ondulato in mezzo alla campagna, raggiungiamo il Ponte di Serravalle.

Attraversata la strada regionale imbocchiamo via della Nievole che costeggia il fiume fiancheggiato da antichi opifici che testimoniano l’importanza dell’acqua come fonte di energia fino a pochi decenni fa. Si passa il ponte che attraversa il fiume e risaliamo l’impegnativa via delle Vigne, attraversando oliveti e boschi di querce, fino a raggiungere Vico. A questo punto, voltando a sinistra, si impone una sosta e visita a Montecatini Alto.
Il rientro, in veloce discesa, è breve: si passa davanti alla grotta Maona, che deve il nome all’antica famiglia longobarda dei Conti di Maona; si raggiunge infine l’area termale e la grande pineta di Montecatini.

Km 20, Dislivello – Altitude gain 200 m
Per info – For info:
FIAB Amici della Bicicletta della Valdinievole
Tel. +39 0572-73888 – Mob. +39 329 4510384

TESTO

Pier Angelo Mazzei

[vc_gallery type=”image_grid” images=”23674,23676,23678″ title=”Scoprire il territorio pedalando”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...