Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

LABORATORI PER FAMIGLIE E BAMBINI A BADIA A PACCIANA


Grande è stato il successo della Festa Storica di Badia a Pacciana, nell’ambito della quale è stato presentato il libro dello storico locale Paolo Paolieri intitolato L’abate di Pacciana tra città, contado e condanne. La rivoluzione del 1322 a Pistoia e dedicato alla spiegazione degli eventi in cui l’abbazia è stata coinvolta durante il suo periodo di maggior prestigio, quello in cui visse Ormanno Tedici, l’abate badiano che nell’aprile del lontano 1322 riuscì a diventare signore di Pistoia e ad inaugurare un periodo di prosperità per la città. Tale volume è corredato dagli stupendi disegni realizzati dall’architetto e illustratore Massimo Tosi, che è stato in grado di fare delle ricostruzioni storico-iconografiche del complesso monastico badiano e del territorio pistoiese risalente al XIV secolo, e da quelli di Michele Fabbricatore, che ha dato vita a illustrazioni in grado di coinvolgere bambini e famiglie. Proprio con l’obiettivo di far interagire i più piccoli con il periodo storico e l’ambiente in cui visse l’abate badiano sono stati pensati degli incontri dedicati interamente a loro dal titolo Badia a Pacciana al tempo dell’abate Ormanno. La vita di un’abbazia medievale raccontata ai bambini.


Come si viveva in un’abbazia del Medioevo? È possibile scoprirlo con la visita a Badia a Pacciana, dove le famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni potranno immergersi in un’atmosfera medievale e scoprire come si svolgeva la vita quotidiana dei monaci. Al termine della visita per grandi e piccini sarà possibile partecipare ad un laboratorio a tema. Al termine della visita, per grandi e piccini, laboratori a tema per grandi e piccini a cura di Caterina Bellezza. Gli incontri, organizzati dall’impresa sociale “Germina s.r.l.” e dalla cooperativa sociale “Intrecci”, si terranno nelle seguenti date:

– sabato 8 ottobre (dalle ore 10.00 alle ore 12.00);
– sabato 15 ottobre (dalle ore 10.00 alle ore 12.00);
– domenica 23 ottobre (dalle ore 10.00 alle ore 12.00) EVENTO SOLD OUT
– sabato 5 Nttobre (dalle ore 10.00 alle ore 12.00).

Per informazioni e prenotazioni, mandare una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: redazione@discoverpistoia.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...