Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

400 persone per la presentazione di NATURART, eccezionale strumento di promozione del territorio

Un grande successo: 400 persone hanno partecipato in Comune al dibattito su “Pistoia Capitale Italiana della Cultura”. Ed in 150 sono saliti sul Campanile.

400 persone, l’Atrio del Comune di Palazzo di Giano a Pistoia strapieno e l’argomento dell’anno: Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.

Sono stati questi gli ingredienti che hanno caratterizzato la presentazione del numero 21 di NATURART, la rivista trimestrale edita dalla Giorgio Tesi Group e distribuita in 54 paesi nel mondo. L’argomento centrale di questo numero, il primo del 2016, era proprio quello di “Pistoia Capitale” e per l’occasione è stato realizzato un convegno ad hoc sullo stato dei lavori.

Il coro è stato unanime: NATURART si conferma un eccezionale strumento di promozione del territorio nel suo insieme e c’è la convinzione che possa essere sfruttato al meglio in vista dell’appuntamento del 2017.

«Le esperienze di NATURART e Discover Pistoia – ha dichiarato il consigliere regionale, Marco Niccolai – si sono rivelate anticipatrici del percorso di coesione per la promozione del territorio pistoiese. La Regione, come affermato anche dall’assessore regionale Ciuoffo, segue con attenzione questa esperienza assolutamente originale e unica di promozione territoriale, nata dal basso e non per volontà pubblica».

naturart21 30 naturart21 31

Alcuni scorci della presentazione del n°21 di NATURART (foto Lorenzo Marianeschi)

All’incontro hanno partecipato anche il presidente della Camera di Commercio, Stefano Morandi, il presidente della Fondazione Caripit, Luca Iozzelli, e Rinaldo Vanni per la Provincia di Pistoia. Applauditissimo l’intervento di Giuliano Gori, protagonista nella rivista di un bellissimo servizio riguardante la Villa di Celle.

«Il lavoro che stiamo mettendo in campo per “Pistoia Capitale” è di quelli importanti – ha dichiarato il sindaco di Pistoia, Samuele Bertinelli – ed in questo contesto direi che è altrettanto fondamentale l’apporto di NATURART. Una esperienza unica, che oramai si è consolidata negli anni, e che dimostra come anche un soggetto privato può essere in grado di dare una promozione unitaria di un territorio pieno di ricchezze come il nostro attraverso un prodotto di indiscusso valore come la rivista».

 

«Vedere così tante persone che partecipano ad ogni presentazione della rivista NATURART per noi è la miglior gratificazione – dice Fabio Fondatori, marketing manager della Giorgio Tesi Group – per l’impegno che mettiamo quotidianamente nei nostri progetti di marketing territoriale che sono la rivista e Discover Pistoia. Noi crediamo che NATURART, Discover Pistoia, la Fondazione Giorgio Tesi Onlus, il sostegno al Pistoia Basket e tante altre iniziative che realizziamo per la città, siano eccellenze della Giorgio Tesi Group al pari della ricerca dell’innovazione produttiva e dell’impegno verso l’ambiente. E siamo felici che le istituzioni, i pistoiesi e tutti coloro che ricevono la rivista dimostrino questo apprezzamento».

naturart21 32 naturart21 33

La presentazione di Naturart vista dall’alto: siamo nell’Atrio di Palazzo Comunale a Pistoia (Foto Lorenzo Marianeschi)

NATURART ha acquisito un altro ruolo importante nel tempo: portare gente a conoscere luoghi più o meno nascosti di Pistoia e provincia. E così, in occasione di questa presentazione, ben 150 appassionati si sono iscritti alle visite guidate al Campanile del Duomo grazie alla collaborazione con l’Associazione “Musikè” e “L.D.M. – Luoghi del Medioevo”: i primi 75 hanno già svolto la loro visita gratuitamente, i secondi saliranno sul Campanile sabato 14 e domenica 15 maggio dando così anche una continuità nel tempo legata al nome di NATURART.

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...