Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

44 Volte NATURART

Il prestigioso periodico bilingue – giunto ormai al tredicesimo anno di pubblicazioni – ogni quattro mesi racconta Pistoia al mondo intero attraverso articoli e splendide foto, contribuendo fattivamente nella promozione e nella valorizzazione di tutte le eccellenze espresse dal nostro territorio. La presentazione del quarantaquattresimo numero, in programma venerdì 20 gennaio p.v. nella Sala Maggiore del Comune di Pistoia sarà anche di fatto l’evento di finissage della Mostra Fotografica di grande successo “Pistorienses. Ritratti classici, racconti contemporanei visitabile nelle Sale Affrescate del Comune di Pistoia e nel Museo Civico di Arte Antica fino al 29 gennaio.

Diventa anche tu un Pistorienses

Prima della presentazione NATURART, dalle 15.00 fino alle 17.00, gli autori, Lucia Agati e Nicolò Begliomini, saranno presenti nelle Sale Affrescate del Comune di Pistoia per accompagnarvi alla scoperta della mostra Pistorienses e non solo, chi lo desidera, potrà farsi ritrarre dallo stesso Begliomini con lo stesso sfondo ocra degli scatti in mostra.

Un numero tutto da scoprire

In questo quarantaquattresimo numero, che si apre con un ricordo di Luciano Corsini, primo storico Direttore della testata recentemente scomparso all’età di 94 anni, si spazia come al solito tra arte, cultura, attualità e turismo. Grande spazio al ritorno nella Cattedrale di Pescia del trittico Robbiano ed alla presentazione del libro Itinerari nel Medioevo a Pistoia, una recente pubblicazione voluta per riscoprire una parte di storia della nostra città. Si prosegue con due approfonditi focus su Mauro Bolognini e la mostra a lui dedicata e sull’esposizione delle opere di Fausto Melotti, visitabili entrambe negli spazi di Pistoia Musei. Per quanto riguarda l’attualità, il racconto dell’evento NATURART TALK, che si è svolto a settembre in concomitanza con “Un Altro Parco in Città” e della puntata di Linea Verde Life dedicata interamente a Pistoia andata in onda sabato 12 Novembre su RAI Uno, che ha rappresentato un’altra importante vetrina per la nostra città e il suo territorio. Gli altri articoli che completano il numero sono dedicati all’antica tradizione dei Carbonai di Vivaio, piccolo borgo vicino a Le Piastre, alla figura di Niccolò Forteguerri, autore de “Il Ricciardetto”, al restyling d’autore del play ground di Montemurlo da parte dell’artista Moneyless, alla mostra fotografica Pistorienses. Ritratti classici, racconti contemporanei, alle opere e ai disegni dell’architetto Gino Coppedè conservati all’Archivio di Stato di Pistoia su un progetto mai realizzato alle Regine (Abetone) e alle opere e alla carriera di Paolo Tesi, una delle figure di spicco nel panorama artistico pistoiese.

Il Trittico Robbiano della Cattedrale di Pescia

Infine, al termine della presentazione di NATURART, dopo una breve visita alla mostra “Pistorienses. Ritratti classici, racconti contemporanei” è stata pensata un’esclusiva, legata proprio a un “Pistorienses” d’eccellenza come Mauro Bolognini.

Sarà possibile, infatti, per le prime 50 persone che si prenoteranno, visitare accompagnati da una guida la splendida Mostra dedicata al grande regista nella sede di Palazzo Buontalenti. Con lo stesso biglietto, successivamente, tutti i partecipanti potranno visitare anche l’allestimento dell’Antico Palazzo dei Vescovi. Tutto questo grazie alla collaborazione tra Pistoia Musei, che metterà a disposizione i biglietti di ingresso al prezzo speciale di 7 euro e la Giorgio Tesi Editrice, che offrirà ai partecipanti la visita guidata.

Per info e prenotazioni scrivere una mail all’indirizzo redazione@discoverpistoia.it indicando nome, cognome, e-mail e numero telefonico di ogni partecipante.

 

Un’immagine della mostra visitabile all’Antico Palazzo dei Vescovi e a Palazzo Buontalenti a Pistoia – Foto Pistoia Musei Lorenzo Marianeschi

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...