Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Itinerario del trenino

Da Limestre a Campotizzoro lungo la Porrettana.

Dislivello in salita: m.203
Lunghezza: a / r km. 20
Tempo di percorrenza: a. h. 5,30
Tipo di tracciato: strada sterrata e asfaltata
Attrezzatura: Binocolo, macchina fotografica, borraccia.
Punto di partenza: Piazzale nei pressi della vecchia stazione ferroviaria di Limestre raggiungibile da San Marcello.
Segnaletica: cartelli in legno con trenino
Difficoltà: facile

Limestre – Gavinana (km 3.5)

L’itinerario si snoda lungo il tracciato ferroviario che fino a poco tempo fa collegava i paesi della Montagna Pistoiese alla linea Pistoia- Bologna, detta “Porrettana”.
Il trenino della montagna , alimentato a corrente elettrica, dalla stazione di Pracchia saliva al valico dell’Oppio in località Alpe Piana per poi discendere nella valle con ampi tornanti fino a Mammiano, collegando tutti i pesi della zona. Verso la metà degli anni sessanta la linea venne smantellata e oggi, oltre che la sede viaria è ancora possibile osservare le caratteristiche stazioni, i caselli e i ponti.

Raggiunta la stazione di partenza, il percorso comincia a risalire dolcemente la valle del torrente Limestre, proseguendo verso la stazione del paese di Gavinana.
Da piccolo avamposto romano, collocato in posizione strategica, il borgo si è successivamente sviluppato intorno alla pieve e al castello.  Gavinana è divenuta famosa perché nel 1530, Francesco Ferrucci, capitano delle milizie fiorentine, difese fino all’estremo sacrificio, la libertà della Repubblica di Firenze. Nella piazza principale è possibile visitare il museo ricco di cimeli e armi raccolte sul campo di battaglia.

Gavinana – Maresca (km. 4)

In questo tratto la vecchia sede ferroviaria è stata quasi completamente sostituita dalla strada asfaltata. Con una leggera pendenza, attraversando  fitti boschi interrotti da verdi radure , si scende a Maresca.

Maresca – Campo Tizzoro (km. 2.5)

Dalla stazione di Maresca il vecchio tracciato scende gradatamente intersecando il centro industriale del Cassero e, dopo aver attraversato il ponte sul torrente Maresca, guinge a Campo Tizzoro.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...