Ultime notizie:

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Ultime notizie:

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Itinerario del trenino

Da Limestre a Campotizzoro lungo la Porrettana.

Dislivello in salita: m.203
Lunghezza: a / r km. 20
Tempo di percorrenza: a. h. 5,30
Tipo di tracciato: strada sterrata e asfaltata
Attrezzatura: Binocolo, macchina fotografica, borraccia.
Punto di partenza: Piazzale nei pressi della vecchia stazione ferroviaria di Limestre raggiungibile da San Marcello.
Segnaletica: cartelli in legno con trenino
Difficoltà: facile

Limestre – Gavinana (km 3.5)

L’itinerario si snoda lungo il tracciato ferroviario che fino a poco tempo fa collegava i paesi della Montagna Pistoiese alla linea Pistoia- Bologna, detta “Porrettana”.
Il trenino della montagna , alimentato a corrente elettrica, dalla stazione di Pracchia saliva al valico dell’Oppio in località Alpe Piana per poi discendere nella valle con ampi tornanti fino a Mammiano, collegando tutti i pesi della zona. Verso la metà degli anni sessanta la linea venne smantellata e oggi, oltre che la sede viaria è ancora possibile osservare le caratteristiche stazioni, i caselli e i ponti.

Raggiunta la stazione di partenza, il percorso comincia a risalire dolcemente la valle del torrente Limestre, proseguendo verso la stazione del paese di Gavinana.
Da piccolo avamposto romano, collocato in posizione strategica, il borgo si è successivamente sviluppato intorno alla pieve e al castello.  Gavinana è divenuta famosa perché nel 1530, Francesco Ferrucci, capitano delle milizie fiorentine, difese fino all’estremo sacrificio, la libertà della Repubblica di Firenze. Nella piazza principale è possibile visitare il museo ricco di cimeli e armi raccolte sul campo di battaglia.

Gavinana – Maresca (km. 4)

In questo tratto la vecchia sede ferroviaria è stata quasi completamente sostituita dalla strada asfaltata. Con una leggera pendenza, attraversando  fitti boschi interrotti da verdi radure , si scende a Maresca.

Maresca – Campo Tizzoro (km. 2.5)

Dalla stazione di Maresca il vecchio tracciato scende gradatamente intersecando il centro industriale del Cassero e, dopo aver attraversato il ponte sul torrente Maresca, guinge a Campo Tizzoro.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...