Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Millo, tra bianco, nero e lampi di colore….

Dal 30 Ottobre al 4 Novembre, grazie all’Associazione Spichisi – con la collaborazione della Giorgio Tesi Group nell’ambito del progetto “eARTh – Growing Creativity” – sarà a Pistoia il noto Street Artist Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo, famosissimo in tutto il mondo per i suoi murales in bianco e nero intervallati da lampi di colore.

Classe 1979, Millo nasce e cresce a Mesagne, piccolo centro in provincia di Brindisi da dove si trasferisce a Pescara per conseguire la laurea in architettura. Si tratta indubbiamente di un’artista di fama internazionale, apprezzatoin tutto il mondo e conosciuto per il suo stile inconfondibile, che pone l’accento sulla fragilità dell’esistenza umana in relazione al contesto che la ospita. Le sue opere rappresentano vivaci città abitate da personaggiche hanno le sembianze proprio del suo autore. Nel corso della sua carriera artistica è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti nazionali, tra cui, nel 2011, l’importante “Premio Celeste”. Vincitore nel 2014 del bando internazionale d’arte pubblica B.ART, Arte in Barriera, promosso dalla Città
di Torino, dal Comitato Urban Barriera
e indetto dalla Fondazione Contrada Torino, ha avuto la possibilità di realizzare 13 opere su 13 facciate di palazzi nel quartiere di Barriera di Milano nella città di Torino, riuscendo con le sue opere – murales pieni di dettagli, che inglobano, il più possibile, gli elementi dell’architettura circostante – a cambiare radicalmente volto ad uno dei quartieri più degradati del capoluogo piemontese.
Numerose sono le sue partecipazioni
a festival dedicati alla street art e ad eventi non governativi in tutto il mondo e le sue opere – che privilegiano, utilizzando un tratto molto pulito, un utilizzo quasi esclusivo del bianco e nero, con qualche rara punta di colore – sono oggi visibili in America, Messico, Russia, Cina, Australia, Cile, Argentina, Thailandia, Marocco, Cipro, Spagna, Portogallo, Olanda, Slovacchia, Germania, Svizzera, Svezia, Norvegia, Finlandia, Inghilterra,Georgia, Polonia, Ucraina, Bielorussia, Ungheria, Lituania ed Italia.

A Pistoia, l’artista, che con il suo lavoro ha ispirato l’Associazione Spichisiad intraprendere questo cammino, realizzerà un lavoro al “Giardino di Cino” di Piazzetta Sant’Atto e Vicolo de’ Bacchettoni nell’ambito del progetto permanente di riqualificazione urbana
di contesti abbandonati o degradati,
che vede, attraverso l’arte, il Giardino diventare un importante spazio culturale a cielo aperto, fruibile da tutti. Questa di Millo sarà la prima residenza d’artista prevista dal progetto, che vedrà in futuro altri importanti artisti arrivare a Pistoia, conoscere la nostra città e creare opere ad hoc per il “Giardino di Cino”.

L’evento

Millo sarà a Pistoia dal 30 Ottobre al 4 Novembre. Il 31 Ottobre inizierà il suo lavoroal Giardino di Cino su una parete di 70 metri quadri e nello stesso giorno, alle ore 17.30 nell’Area di Lettura Discover Pistoia della Biblioteca San Giorgio, ci sarà un incontro con l’artista aperto a tutti. Il lavoro dell’artista pugliese proseguirà poi nei giorni successivi al giardino di Cino e per tutti sarà possibile visionarne l’avanzamento, seguendo in diretta un processo di creazione e avendo la possibilità di interagire direttamente con l’artista. Domenica 4 Novembre infine, nel tardo pomeriggio (ore 18.00), è prevista l’inaugurazione dell’opera realizzata per la nostra città.
In caso di maltempo il programma potrebbe subire delle variazioni e l’inaugurazione slittare nei giorni successivi, comunque entro e non oltre il giorno 8 Novembre. In questo caso le variazioni del programma saranno comunicate sulla pagina Facebook del giardino di Cino, sul nostro sito www.discoverpistoia.it e sulla pagina Facebook.

Il Giardino di Cino prende forma

Con questa prima ed importantissima residenza d’artista inizia finalmente a prendere forma il “Giardino di Cino”, progetto permanente di riqualificazione urbana di un’area nascosta e degradata del centro cittadino, con l’obiettivo di fare di uno spazio urbano dimenticato, un luogo dedicato alla cultura ed all’arte contemporanea, accessibile e sempre a disposizione della cittadinanza e quindi vivo, comune e partecipato. Rigenerando e valorizzando al meglio uno spazio pubblico, il progetto “Il Giardino di Cino svolge un’azione concreta sul territorio, facendosi leva economica per il reale benessere e sviluppo della città. Il lavoro di Spichisi continuerà proprio su questa strada, cercando di essere sempre di più collettore di iniziative positive, volte ad accrescere la ricchezza artistica e culturale della nostra città e soprattutto a rendere sempre più forte il senso di partecipazione di tutta la comunità cittadina.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...