Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Trans-App: conosciamo la zona della Porrettana

Un progetto per valorizzare la Transappenninica Tosco-Emiliana.

La ferrovia Porrettana è stata per anni l’infrastruttura indispensabile per il trasporto delle persone e delle merci tra Pistoia e Bologna.

Oggi la Transappenninica Tosco-emiliana continua ad unire il territorio montano pistoiese e quello bolognese e costituisce il filo che tesse la trama del paesaggio culturale dell’Appennino, con le sue valenze storico-culturali, naturalistiche, paesaggistiche, gastronomiche.

La linea Porrettana è ancora oggi fondamentale per tutti gli abitanti dell’Appennino, essa “rappresenta la garanzia base minima per la sua vivibilità, e necessita di una rivisitazione in chiave moderna, per assicurare collegamenti alla gente di montagna e sviluppo alla Valle del Reno” (L. Marino).

Il Comune di Pistoia, in collaborazione con Pro-loco, Associazioni e Cooperative della Montagna Pistoiese, ha ottenuto, con il progetto Trans-App, un cofinanziamento regionale per la valorizzazione della linea Porrettana.

Il calendario degli eventi previsti dal programma prevede iniziative fino a giugno 2016 e ha dato l’avvio anche ad altri progetti collegati alla Transappenninica tra cui è in fase di Start-up “La Scuola in Treno” progetto didattico di educazione storica-civica-ambientale per le scuole.

Coinvolte nel progetto le storiche cittadine lungo la ferrovia che congiunge Pistoia a Porretta: Pracchia, Piteccio, Castagno, Sammommè e non solo. Protagoniste le loro meraviglie naturalistiche e i sapori tipici della montagna.

Scaricate la locandina completa del progetto e la brochure con le attività per le scuole.

Si ringrazia la Cooperativa Castanea

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

L’eccidio del Padule di Fucecchio: 81 anni dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale 

Un massacro nel cuore della Toscana Il 23 agosto 1944,...

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto di cultura, natura, arte e tradizione: un’occasione d’oro per esplorare il territorio in tutta la...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...