Ultime notizie:

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Ultime notizie:

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

L’affascinante scoperta della Montagna Pistoiese

150 persone all’Osservatorio di Pian de’ Termini di Gavinana per la presentazione dello Speciale “NATURART”.

L’azzurro del cielo, la luce incontaminata di un sole splendido, il verde dei boschi e dei prati dell’Appennino Pistoiese ed il sapore dell’erba che cresce rigogliosa e di quella appena sfalciata. Tutte sensazioni uniche, piene di magia e che ti fanno capire, a 1000 metri di altezza, quanto il tuo posto all’interno dell’universo sia davvero piccolo. Perché nel cosmo non siamo che una striminzita particella che, però, può portare i suoi frutti spesso importanti e bellissimi.

Un po’ come lo Speciale “NATURART Parco delle Stelle – Ecomuseo Montagna Pistoiese” che sabato 25 giugno è stato presentato nell’altipiano assolato, ma pieno di installazioni artistiche e di saperi astronomici dell’Osservatorio di Pian de’ Termini, poco sopra Gavinana nel Comune di San Marcello Pistoiese. Un evento che ha richiamato oltre 150 persone che, un po’ per scappare dalla calura che si respirava in pianura ed un po’ per conoscere ancora meglio l’opera fatta in questi anni dall’amministrazione comunale sammarcellina intorno all’Osservatorio, ha permesso di lasciare qualcosa di concreto al territorio: un prodotto editoriale importante, realizzato grazie al contributo di Regione Toscana e Comune di San Marcello, per la promozione turistica della Montagna Pistoiese e che parla di amore per questa terra, come evidenziato dal marketing manager della Giorgio Tesi Group, Fabio Fondatori.

parcostelle 1 parcostelle 3

Una lettrice di NATURART che scopre gli itinerari della Montagna ed un momento della presentazione (foto Lorenzo Gori)

A fare da padrone di casa il Sindaco, Silvia Cormio, e l’assessore al turismo Alice Sobrero affiancate da chi ha dato gambe al progetto del “Parco delle Stelle”: il progettista Marco Cei, gli artisti Andrea Dami e Silvio Viola, il GAMP che gestisce l’Osservatorio ed ospita le opere d’arte realizzate all’interno del Parco. Un Parco aperto a tutti, che fa conoscere ancora meglio con le sue creazioni le rotazioni dei pianeti, le loro caratteristiche, le loro distanze dalla Terra.

parcostelle 4 parcostelle 6

La parola all’assessore Alice Sobrero ed una panoramica sugli ospiti dell’Osservatorio (foto Lorenzo Gori)

Si parla di questo, e di molto altro, nel numero Speciale di NATURART: 64 pagine di storie, di emozioni, di itinerari e sentieri da scoprire sulla nostra montagna. Un prodotto bi-lingue che potrà essere distribuito anche ai turisti per capire il percorso che ha portato alla nascita del Parco delle Stelle e sapere molto di più dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese rappresentato dalla direttrice Manuela Geri: dalla famosissima Ghiacciaia della Madonnina alla Via Nonantolana fino alla descrizione di tutti i sentieri ed i percorsi curati dall’Ecomuseo che sono stati rimessi a nuovo di recente.

parcostelle 7 parcostelle 2

Uno scorcio del Parco delle Stelle e l’intervento del progettista Marco Cei (foto Lorenzo Gori)

Apprezzato anche l’intervento del vice-presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, ingegner Giovanni Palchetti, che nell’occasione ha ufficializzato lo stanziamento da parte della Fondazione di 190.000 per la ristrutturazione del tracciato dell’ex FAP proprio in occasione dei suoi 90 anni di storia. Per NATURART e Discover Pistoia una occasione per far conoscere, al di fuori del territorio pistoiese, le ricchezze della nostra montagna all’interno di un numero speciale corredato da foto meravigliose sotto la consueta supervisione dell’art director Nicolò Begliomini.

redazione discover 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...