Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

A Porretta si gustano i sapori lenti dell’Appenino

Secondo fine settimana di ottobre all’insegna del gusto e delle tipicità.

Come ogni angolo della Toscana, l’Appennino offre sapori e piatti tradizionali amati da grandi e piccini.

DOVE SI SVOLGE LA MANIFESTAZIONE?

A Porretta Terme saranno protagonisti di una weekend lungo, quello di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 ottobre, con la terza edizione di Porretta Slow, manifestazione nata nel 2013 ma che ha fin da subito ricontrato l’interesse del pubblico.

Il tema di questa terza edizione è la salvaguardia dei piccoli caseifici montani, con produttori che interverranno da tutto l’Appennino Tosco Emiliano.

Per tutta la durata della manifestazione i partecipanti potranno assistere a spettacoli culinari, degustare specialità toscane, prendere parte a educational e alla stupenda cena che si terrà al Castello Manservisi di Castelluccio di sabato 10.

IL PROGRAMMA

Si parte venerdì 9 ottobre. Alle 18.30 presentazione alla stampa del progetto “Orto in condotta” che coinvolge le scuole di 7 comuni e due regioni (Emilia-Romagna e Toscana) per un totale di oltre 1200 studenti. Il Progetto è portato avanti dall’Unione Alto Reno, dalla Condotta Slow Food Alto Reno e Montagna Pistoiese. A seguire, premiazione del Forno Corsini per i suoi 140 anni di attività, forno da ben cinque generazioni. Infine, alle 20.30 il PorrettaPalaSlowFood in Piazza della Libertà concerto di Andrea Mingardi e possibilità di degustare le specialità Street Food di Slow Food.

Per sabato 10, invece, nel pomeriggio ci saranno i laboratori e mercato dei produttori e delle eccellenze del territorio. La serata sarà allietata dalla cena, ora d’inizio 20.30, cena al Castello Manservisi con i cuochi dell’Alleanza di Slow Food coadiuvati dai ragazzi dell’Istituto Alberghiero Montessori-Da Vinci di Porretta Terme.

Infine, domenica 11 a partire dalle 8 l’escursione organizzata dal gruppo CAI sez. Porretta Terme – Anello Porretta – Monte Piella su sentiero Marconiano e pranzo presso Le Casette del Doccione. Contemporaneamente, in città, dalle 9 alle 19, andranno avanti i laboratori e ci sarà il mercato dei produttori e delle eccellenze del territorio.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione “Per il Laboratorio di Saturnana”, impegnata nella didattica rivolta ai bambini di scuole materne ed...

NATURART fa 50

Cinquanta, per Giorgio Tesi Group, è un numero decisamente importante: nel 2023 sono stati festeggiati i primi 50 anni di attività e sabato 18...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è in programma l’anteprima in musica e parole de Le parole di Hurbinek 2025: “Un racconto...