Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

A portata di cammino

Il Comune di Lamporecchio ha ripristinato la propria rete di sentieri trekking lungo le pendici del Montalbano

Chi cammina lungo i sentieri non ha fretta. È il turista “lento”, che si addentra nel luogo in cui soggiorna e curioso ne percorre i sentieri, soffermandosi sul dettaglio del muro a secco che lo guida o godendo del panorama da cui scorge i contorni di città lontane. È la persona del luogo che conosce la propria terra e ogni volta la riscopre con orgoglio e piacere. Entrambi sono accomunati dal desiderio di avere un territorio “a portata di cammino”, che si mostra lungo i sentieri nei suoi tratti più autentici, dove la storia, la natura e l’arte hanno lasciato tracce indelebili.
Nel Comune di Lamporecchio il progetto per la realizzazione di una rete sentieristica, nato oltre un anno fa, è scaturito dunque da questo vivace desiderio collettivo e punta al recupero di alcuni percorsi già inseriti dal CAI – Club Alpino Italiano – nelle mappe prodotte nel corso degli anni: di questi sentieri, infatti, sono stati mantenuti i numeri identificativi e i tracciati, tranne per una o due piccole variazioni. Il progetto si è composto per gradi, dalla nuova verifica e selezione dei percorsi fino alla tracciatura GPS, necessaria alla realizzazione della cartellonistica verticale e della segnatura dei sentieri con i segnavia bianco-rossi. Sin dall’inizio, la preziosa collaborazione e supervisione della sezione CAI di Pistoia ha accompagnato l’intero percorso conclusosi in quest’ultimo periodo con la posa dei cartelli e la realizzazione di una prima mappa dei sentieri, realizzata grazie alla locale Associazione Culturale Orizzonti.

Itinerari Lamporecchio 2 Itinerari Lamporecchio 8

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

I sentieri, che possono essere percorsi anche in bicicletta o a cavallo, creano una rete che tocca e si snoda nei punti più suggestivi di questo territorio, collegando borghi e luoghi storici: si può partire, per esempio, dal Teatro comunale a Lamporecchio o dalla Chiesa di Santo Stefano, passare per la sontuosa Villa Rospigliosi fino a raggiungere la Villa del Parco e San Baronto, affascinante terrazza sul Montalbano; oppure attraversare Porciano, intatto borgo medievale sulla strada che da San Baronto conduce a Vinci, attorniato da uno splendido paesaggio fatto di terrazzamenti e oliveti, con le sue torri e la trecentesca chiesa di San Giorgio, fino a costeggiare la suggestiva e solitaria Villa di Papiano, in cui aleggia ancora la presenza della nobildonna americana Laura Merrick, che alla fine dell’Ottocento scelse e amò questo luogo.
A far da sfondo è sempre il Montalbano, imponente complesso collinare che abbraccia gli Appennini fino all’Arno, grande patrimonio naturale custode di storia millenaria. La parte che occupa il Comune di Lamporecchio è per lo più nel versante sud, più dolce nei pendii e mite nel clima per la benefica influenza dei venti provenienti dal mare. Nella storia, il Montalbano è stato un importante snodo viario di pellegrini e mercanti, conteso prima dai signori feudali e poi dai comuni di Firenze, Lucca e Pistoia. Ma è soprattutto nel Medioevo che si è attestato come importante territorio di passaggio, collegando la valle dell’Ombrone, il Valdarno Inferiore e la via Francigena, e intercettando anche il movimento di quanti sceglievano i passi appenninici alternativi alla Cisa, come la Sambuca nell’area pistoiese o il valico di Montepiano in quella pratese. Numerosi dovevano essere i viaggiatori, soprattutto pellegrini, che utilizzavano questi valichi, come attestano il culto iacopeo a Pistoia e quello della Madonna della Cintola a Prato: una terra di cammino, dunque, su cui sorsero vari enti ecclesiastici con funzioni assistenziali, come l’abbazia benedettina di San Baronto, che aveva annessi vari “ospitali” destinati a dar cibo e alloggio ai viandanti. E a proposito di San Baronto, la sua storia è legata a un pellegrino, forse il più noto, che, raggiunti questi luoghi, vi si fermò. Stiamo parlando di Baronto, il monaco franco che nel VII secolo, di ritorno dal pellegrinaggio a Roma, decise di fermarsi sulle colline pistoiesi per condurre una vita ascetica, circondato dalla fama di santità, dando origine al primo nucleo monastico sul Montalbano, che da lui prese il nome. Oggi dell’antica storia resta intatta la cripta, mentre la chiesa è stata ricostruita dopo il bombardamento avvenuto durante la Seconda guerra mondiale.

Itinerari Lamporecchio 12 Itinerari Lamporecchio 4

La rete sentieristica del Comune di Lamporecchio non è stata dunque creata ex novo, ma attentamente recuperata e riorganizzata con la sensibilità e il desiderio di conoscere ciò che è stato, là dove la valorizzazione in chiave turistica si incontra con la conservazione del territorio, della sua storia e tradizioni. I sentieri che compongono la rete sono diversi fra loro: alcuni, più impegnativi per dislivello e lunghezza, serpeggiano fra i boschi sul crinale fino al Barco Reale Mediceo, aprendosi all’improvviso per far godere di stupendi panorami che sul versate a sud spaziano da San Gimignano e Volterra alle Alpi Apuane, da San Miniato ai monti di Pisa, dal Padule di Fucecchio all’Arno. Altri sentieri hanno tracciati più dolci, fra i campi lavorati con gli oliveti e i muri a pietra. Oggi il vivace impulso turistico del nostro territorio è ben visibile dalle numerose aziende agricole, un campeggio, gli alberghi, gli agriturismi e i bed & breakfast che il camminatore trova sul suo percorso.
Il progetto che ha portato alla realizzazione della rete sentieristica è stato un vero lavoro di squadra che ha catalizzato l’attenzione e la passione di un gran numero di persone, dalle locali Pro Loco di San Baronto e Porciano ai volontari e ai privati: tutti uniti dall’unico scopo di dare luce a un “territorio d’autore”, dalla lunga e prestigiosa storia

INFO UTILI

Tutte le informazioni riguardo alla rete sentieristica del Comune di Lamporecchio e, più in generale, sugli eventi, passeggiate e visite guidate che si tengono nel periodo estivo, sono a disposizione presso gli uffici turistici sul territorio ai seguenti contatti:

Ufficio turistico San Baronto
p.zza Fra’ Giuseppino Giraldi, San Baronto
Tel. 0573 856008

Infopoint Lamporecchio
via della Costituzione 13, Lamporecchio
Tel. 0573 800660

turismo@comune.lamporecchio.pt.it 
Facebook: Ufficio turistico San Baronto – Lamporecchio
Twitter: UffTurSanBaronto

 

TESTO

Monica Cetraro

FOTO

Nicolò Begliomini

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...